Passa ai contenuti principali

IL BISONTE CELEBRA IL 50 ANNIVERSARIO CON UN’ INSTALLAZIONE AMBIENTALE VIVENTE DONATA ALLA CITTÀ’ DI FIRENZE




Il Bisonte, marchio di alto artigianato fiorentino, celebra i suoi primi cinquant’anni di storia con un evento nella storica sede di Palazzo Corsini, un’installazione ambientale “vivente” donata alla città di Firenze.

 

La maison fiorentina procede verso il futuro rimanendo fedele ai valori di sostenibilità ambientale, sociale e commerciale che da sempre contraddistinguono il marchio e la sua filiera tutta toscana concentrata nel raggio di trenta km da Firenze.

 

Profondamente ispirato dalla storia di Yacouba Sawadogo (l’agricoltore premio Nobel alternativo 2018 - Right livelihood award - e tra i “campioni della terra” dalle Nazioni Unite nel 2020, che è riuscito a piantare alberi nel deserto lanciando dal suo villaggio un messaggio forte e chiaro a tutto il mondo), l’AD de Il Bisonte Luigi Ceccon, afferma: “Tutti noi, col nostro sapere, nel nostro lavoro e nella nostra quotidianità possiamo contribuire in modo fondamentale alla rinascita del pianeta. Un’idea come quella di «piantare alberi nel deserto» dà un apporto concreto al presente e lo fa senza far ricorso a tecnologie invasive. A Sawadogo sono bastate l’intuizione di abbinare la conoscenza dell’ambiente con l’uso sapiente delle mani e la determinazione nel portarla avanti”.

 

L’installazione vegetale a forma di stella, donata alla città di Firenze e realizzata, nel parco di San Donato a Novoli, con 50 querce trentennali alte 6 metri della specie Quercus phellos (conosciuta anche con il nome di quercia- salice) rappresenta magnificamente i valori dell’azienda e la volontà di contribuire al cambiamento positivo del pianeta nel segno della sostenibilità.

 

Il progetto si inserisce all’interno delle celebrazioni dei settecento anni della morte di Dante e le interpreta con uno sguardo rivolto verso il futuro della collettività, che in questo momento storico ha particolarmente bisogno di identificarsi con simboli comuni e azioni condivise.

 

L’installazione ideata dall’artista Felice Limosani si estende per un’ampiezza di 180 metri ed avrà un impatto positivo a livello ambientale, grazie all’azione di assorbimento di anidride carbonica e di rilascio d’ossigeno attivata dalle querce, alla cattura dei composti inquinanti presenti nell’aria – come polveri sottili e ossidi di azoto – e alla conseguente riduzione della loro dispersione nell’ambiente. “In questo momento - commenta Felice Limosani - creare valore a lungo termine tra arte e ambiente tenendo la persona al centro è una priorità”.

 

L’idea di celebrare Dante attraverso una piantumazione è suggestiva, inaspettata; ma ricontestualizzare il suo messaggio oggi non può prescindere dalla volontà di restituire armonia al rapporto tra uomo e natura.E l’albero, nella sua eccezionale funzione purificatrice, è simbolo potente di vita e lotta al cambiamento climatico. L'opera traduce in simbolo i versi che chiudono le tre cantiche della Divina Commedia: "e quindi uscimmo a riveder le stelle" (Inferno); "puro e disposto a salire alle stelle" (Purgatorio); "l'amor che move il sole e l'altre stelle" (Paradiso).

 


In occasione della presentazione dell’installazione, accanto alla collezione Heritage (che raccoglie i prodotti più iconici creati in 50 anni di storia del brand) in anteprima la nuova collezione Contemporary Primavera Estate 2022, che rilegge con occhio contemporaneo lo stile e la tradizione manifatturiera de Il Bisonte.

I pellami di alta qualità impiegati per la produzione delle borse e degli accessori de Il Bisonte sono tutti chrome- free e metal-free e accanto all’iconica pelle di vacchetta conciata al vegetale le nuove collezioni includono anche la bio-vacchetta, riciclabile e compostabile al 100%. I tessuti sono filati solo con cotone biologico e nylon riciclato. Gli accessori metallici, di ottone galvanizzato con processi eco-sostenibili, sono nickel-free.

 

L’attenzione nei confronti dell’ambiente si conferma quindi al centro di una filosofia in cui i prodotti - realizzati con straordinaria cura e concepiti per acquisire valore col passare del tempo e superare l’alternarsi delle stagionalità della moda - diventano veri e propri testimoni di una produzione e di un consumo responsabili.

 





 

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...