Passa ai contenuti principali

PREMIO ABBRACCIO 2024

 

 

PREMIO ABBRACCIO

VI Edizione

 

Domenica 10 Novembre 2024

ore 17.00

 

LEON’S PLACE HOTEL 

Via Venti Settembre 90/94

ROMA

 

riconoscimenti per il loro impegno a

 

 

Serena Bortone – giornalista e scrittrice

 

Annalisa Minetti – cantautrice e atleta paralimpica

 

Maria Luisa Missiaggia – avvocato e presidente di Studiodonne

 

Stefania Rocca – attrice e regista

 

e

 

Atac – Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma

  

conduce

 

Francesca Ceci – attrice e conduttrice televisiva

 

 

Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti più amati che si tengono a Roma.

Un premio – giunto alla sua sesta edizione - che mamme e papà dell’associazione AGEDO Roma assegnano ogni anno a personalità e brand che si sono distinti per l’impegno sociale con azioni a sostegno delle politiche inclusive nei riguardi della Comunità LGBTQI+

 

AGEDO è un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro (ODV) presente su tutto il territorio nazionale che offre solidarietà contro il disagio causato dal rifiuto delle persone LGBTQI+ all’interno e fuori delle famiglie.

 

Nato nel 2017, il Premio Abbraccio viene consegnato ogni anno a coloro che si sono impegnati nella promozione del dialogo e del rispetto delle diversità. La cerimonia della sesta edizione del premio si tiene a Roma domenica 10 Novembre 2024 alle ore 17.00 presso Leon’s Place Hotel in Via Venti Settembre 90/94.  

 

Azioni rare e preziose che devono essere ringraziate” sottolinea Paola Corneli, presidente dell’associazione Agedo Roma – “L'abbraccio è un gesto ricco di significato, stringere a sé la persona amata, ma anche sostegno e riconoscimento. E' quello che ogni anno la nostra Associazione vuole fare. Amiamo i nostri alleatili ringraziamo del sostegno che ci offrono con il loro coraggio in un momento particolarmente difficile per la nostra società.  Per noi è importante riconoscere l'impegno a favore di tutta la comunità LGBTQI+ che ha arricchito la nostra vita.

Il Premio Abbraccio 2024 viene consegnato alla giornalista e scrittrice Serena Bortonealla cantautrice e campionessa paralimpica Annalisa Minetti, all’avvocato Maria Luisa Missiaggiaall attrice e regista Stefania Rocca e ad ATAC, agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma.

 

L’evento di premiazione è condotto dall’attrice e conduttrice televisiva Francesca Ceci.

 

Si ringrazia Genny Ciliberti – una delle mamme di Agedo Roma– che in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Enzo Rossiha realizzato il Premio Abbraccio 2024, un’opera creata nei colori dell’arcobaleno simbolo della bandiera del Pride.

 

Ed il musicista ed autore musicale Stefano Tedeschi che accompagna Annalisa Minetti in un’esecuzione dal vivo durante l’evento.

 

L’evento di questa edizione gode del sostegno dell’Istituto A.T. Beck - Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale accreditata dal Ministero dell'Istruzione - ed il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb.

Media partner del Premio Abbraccio 2024 è l’emittente radiofonica RID 86.9.

 

 

 

RICONOSCIMENTI E MOTIVAZIONI 

 

I genitori di Agedo Roma hanno così motivato le ragioni della scelta dei premiati.

 

SERENA BORTONE

 

Giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Per il suo primo libro te vicino così dolce edito da Rizzoli, appassionante e teneroracconto di complicità ed inganni, turbamenti e colpi di scena.

Donna schietta e coraggiosa, Serena Bortone ha saputo declinare nel suo libro - tra romanzo e autobiografia – i sentimenti di amicizia ed amore, toccando il tema della transizione con delicatezza, rispetto e preparazione. Una narrazione che approfondisce sul significato dell’affetto tra adolescenti ed affronta il tema dell’accettazione di sé e della vita in anni – gli Ottanta - in cui si comunicava e si acquisivano informazioni attraverso la parola ed i libri.

Anni di avanguardie in cui le tematiche legate alla sessualità sipotevano conoscere attraverso lo scambio con gli amici. Serena Bortone mette in contrapposizione vittime e carnefici dando dignità ad entrambi e riuscendo a far cadere veli sulla realtà e sulla presunta libertà

A te vicino così dolce è la fotografia di una generazione alla ricerca della verità riguardo alle molteplici sfaccettaturedell’esistere. Un libro che invita a riflettere e non giudicare mai l’altro.

 

ANNALISA MINETTI

 

Per la campagna social media che l’artista ha voluto lanciare sui suoi profili in occasione della Giornata del Coming Outl’11 ottobre scorso. Un video-messaggio che è diventato virale in pochissime ore, portatore di emozioni ed insegnamenti. 

Cantautrice, scrittrice, motivatrice, conduttrice e autrice televisiva, atleta e campionessa paralimpica, modella e attrice, Annalisa Minetti ha saputo – con parole sentite e colme di verità -raggiungere direttamente i cuori, sottolineando l’importanza dell’accoglienza in famiglia, nel circuito delle amicizie e nel mondo della scuola.

Il messaggio di Annalisa Minetti è un vero e proprio inno all’amore senza distinzioni ed un invito all’abbattimento di tutte quelle barriere ancora presenti nella società in ambito di affettività.  Con il sottofondo del suo ultimo brano dal titolo Diversamente Pazzesca, Annalisa ha ricordato quanto ogni “diversità” possa contenere e rappresentare valori preziosi ed universali. 

MARIA LUISA MISSIAGGIA 

Avvocato senior dello Studio Legale Missiaggia & Partners aRomaMaria Luisa Missiaggia ha abbracciato con passione e dedizione la materia della famiglia specializzandosi da più ditrent’anni.

Oltre ad occuparsi di crisi familiari, che spesso - sottolinea il legale - possono rivelarsi come un'opportunità per un cambiamento ed un nuovo inizio, Maria Luisa Missiaggia ha seguito e risolto con esiti positivi numerosi casi relativi a stepchild adoption.

Avanguardista nelle strategie processuali ed estremamente rapida nella definizione degli accordi che  come, dice il legale, si rivelano la miglior tutela per le coppie sia sposate che unite civilmente o conviventi, con o senza figli – l’avvocato Missiaggiaha assistito numerose coppie in tutto l’iter procedurale fino alla sentenza di adozione del minore di età al fine di farlo divenire figlio adottivo a tutti gli effetti ed assumere il cognome della nuova famiglia.

Maria Luisa Missiaggia ha saputo offrire non solo la corretta consulenza e la risoluzione del caso, ma quell’ascolto e quell’accoglienza fondamentali nell’ambito dei rapporti umani a tutte queste coppie che, spesso, si trovano spaesate ed impaurite riguardo all’adozione cosiddetta “in casi particolari” (regolata in Italia dalla Legge 184/83). 

L’Avvocato Missiaggia è anche Presidente e Fondatrice diStudiodonne Onlus (www.studiodonneonlus.org ) per la difesa delle donne e delle persone di età minore che subiscono e assistono alla violenza con lo scopo di divulgare la comunicazione abbracciando il percorso dei 12 passi (www.violentsanonimous.org)

Maria Luisa Missiaggia ricorda che la persona violenta cura se stessa attraverso un percorso di recupero e ricostruzione della personalità.

 

STEFANIA ROCCA

 

Cinema, musica e teatro si fondono in un unico flusso di coscienza, quello di una madre che parla alla propria figlia Eva. Da sempre considerata una femmina, in realtà è un ragazzo, nato in un corpo femminile di cui si sente prigioniero, ora pronto a intraprendere un percorso di affermazione di genere per raggiungere finalmente la serenità. Eva è in sala operatoria. Nella sala di attesa la madre ripercorre i sentieri della loro esistenza in un monologo sospeso tra immaginazione e realtà. Con lo spettacolo teatrale La Madre di Eva, l’attrice e regista Stefania Rocca porta in scena il racconto delle tematiche transgender viste da chi ne è fisicamente coinvolto e da chi, in quanto genitore, sente il dovere di proteggere i propri figli dalle discriminazioni spesso riservate a coloro che affrontano un percorso di affermazione di genere.

 

ATAC Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma

 

E’ l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Ha promosso in questi anni - attraverso il corso di formazione - Il valore delle differenze, i temi della diversità e dell'inclusione all'interno e all'esterno dell'azienda.

Nel biennio 2019/2020 - su proposta del Diversity Managmentcondivisa con la Direzione del Personale in collaborazione con alcune associazioni - ATAC S.p.A. ha avviato in via sperimentale il corso di formazione Il valore delle differenze finalizzato a formare i dipendenti sulle tecniche di prevenzione e contrasto all'omolesbobitransfobia. 

Il corso, precedentemente rivolto a verificatori e bigliettai, famiglie professionali che quotidianamente hanno contatto con l’utenza, ha coinvolto nell'edizione 2023/2024 il personale Amministrativo e lo Staff Operativo al fine di promuovere, all'interno dell'azienda dei trasporti comunale, l'attenzione al tema delle differenze (di genere, di orientamento sessuale, di abilità fisiche, di origini etniche, di religione, di età, ecc.) affrontando numerosi argomenti tra cui la diversità, gli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni nei luoghi di lavoro. 
Auspicando che il corso possa essere esteso - come richiesto dalla Mozione presentata in Consiglio Comunale e dalle Mozioni approvate in alcuni Municipi di Roma Capitale anche alle altre categorie professionali, quali autisti, addetti alla sosta, operai eccetera – Agedo Roma vuole ringraziare ATAC. S.p.A. per l’impegno costante nel contrasto alle discriminazioni ribadito con la realizzazione, nel giugno 2024, del Treno dell'inclusività, simbolo di rispetto per i diritti della persona. Si tratta del primo treno allestito con i colori della bandiera pride progress che raccoglie tutti i colori della Comunità Arcobaleno. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...