Passa ai contenuti principali

FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ’ A ROMA - DAL 10 LUGLIO AL 19 SETTEMBRE - EVENTI INCONTRI E ARTE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ


Dopo il grande successo ottenuto nello scorso 2020 e nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria da COVID-19, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise 1, in collaborazione con tante altre Associazioni in Network, propone la nuova edizione di Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità, dal 10 luglio al 19 settembre 2021 .

Il Festival, che ha vinto l’Avviso Pubblico “Estate Romana” per il triennio 2020 - 2022, prevede una serie di iniziative che hanno sposato la filosofia della sostenibilità, attraverso, l’intrattenimento green / educational, la cultura, l’arte, l’artigianato e l’innovazione, e si propone di diffondere, tra i giovani, e ricordare agli adulti, i contenuti del riciclo, il rispetto dell’ambiente la tutela del pianeta in cui viviamo; condividere valori e comprendere meglio - in modo partecipativo - cosa voglia dire economia circolare e sviluppo sostenibile in funzione dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 creata dall’Onu.

L’articolato calendario di appuntamenti prevede spettacoli musicali con band emergenti che hanno sposato i canoni della sostenibilità, spettacoli teatrali per bambini, giovani e adulti rappresentati in forma rinnovata che raccontano il difficile rapporto tra l’uomo e la natura, installazioni e opere innovative di Urban Art; atelier di riciclo realizzati dagli artisti e artigiani che saranno presenti al festival, l’esposizione di opere d’arte e di riciclo creativo, laboratori formativi di diversa natura dedicati ai concetti di recupero e riuso in un’ottica di riciclo, giochi green & educational che daranno spazio alla partecipazione, condivisione, fantasia e creatività. Gli appuntamenti coinvolgeranno: Centro Commerciale Euroma2, Parco degli Scipioni ne La Città in Tasca, Esposizioni | Serra del Palazzo delle Esposizioni, Spazio Field Palazzo Brancaccio, Parco Centrale del lago dell’Eur di Roma - Zattera Cythera.


Le attività presso il Centro Commerciale Euroma2, dal 10 luglio al 12 settembre 2021


Unico nuovo requisito che è stato richiesto per partecipare in questa edizione 2021 è stata la realizzazione di un’opera dal concept “Inferno, Purgatorio e Paradiso: scenari attuali e futuri di transizione, verso una ri-evoluzione sostenibile”. A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, Contesteco ha voluto omaggiare il sommo poeta attraverso un percorso di riciclo creativo che avrà come concept dominante il poema allegorico-didascalico, la Divina Commedia, che con le sue tre cantiche lo ha reso immortale.

Nell'inferno in cui abbiamo gettato il nostro Pianeta con la desertificazione, la deforestazione, la distruzione delle barriere coralline, la fusione dei ghiacci, l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, l'estinzione di specie naturali ognuno di noi ha avuto la sua parte. Nella legge geniale del Contrappasso, così ampiamente descritta da Dante, saremo chiamati ad espiare le nostre colpe, le nostre offese alla Natura, o per analogia o per contrasto. 

In questo processo l'uomo è attivo ed è chiamato, attraverso un processo di rinuncia di alcuni comportamenti dannosi per la Natura, ma anche per se stesso e la sua sopravvivenza sulla Terra, a indirizzarsi verso un processo di espiazione ecologica, molto simile al passaggio delle anime nelle cornici del purgatorio.

GLI ARTISTI E GLI APPUNTAMENTI - Ad oggi tanti i professionisti e gli appassionati che hanno confermato la loro partecipazione: tra questi Beate Bennewitz, Giovanni Presutti, Simone Ciulli, Mauro Pispoli, il Centro Diurno La Fabbrica dei sogni, Stefano Azzena, Rocco Lancia, Salvatore Marras, Laura Buffa


Ecco i finalisti scelti per essere esposti nel Centro Commerciale Euroma 2.

ARTISTI PROFESSIONISTI

Bennewitz Beate - “E quindi uscimmo a riveder le stelle” - collage su tavola di legno - 42x60 cm
Buffa Laura – “Vele” - Stampa fotografica su acrilato, base/cornice legno recuperato dal mare - 50x50 cm
Buggio Annunziata - “DantECO 2021” - collage su cartoncino - 35x50 cm
Cerella Patrizia - “WATCH ME” - cofanetto libro - 26x32 cm
Cotimbo Madia - “Le tre fiere_simulacri” - opera scultorea con materiali di recupero - 65x30 cm H 43 cm
D’Amato Josuè - “Madre Terra” - sfere in plastica e bioplastica - diametro 82 e diametro 32 cm
Dazzi Daniela - “Dalla selva alle stelle…” - struttura da terra - a terra diametro 1,50 m H 2,70 m
Falleti Antonino - “Cuore Sacro” - piccolo cuore ex voto - 20x15 cm
Genovesi Patrizia - “LA NOSTRA COMMEDIA” - corto
Iemmo Domenica - “Semiarmonici” - gioielli e semi - diametro 25 cm, lunghezza 80 cm
Lanci Ludovica - “Il futuro siamo noi” - fotografia
Lancia Rocco - “Purgatorio” – quadro acrilici su jeans - 36x100 cm
Marras Salvatore - “Limbo” - composizione di diversi elementi di risulta combinati su base legno - 20x24 cm
Masecchia Luigi - “Vòrtice” - quadro con tappi - 60x60x10 cm
Melotti Claudia - “Metamorfosi-Transizione” - fotografia ed elaborazione digitale stampata su alluminio - 80x80 cm
Parisini Francesca - “Soffio della vita” - bambola - 40x28 cm H 55 cm
Pascali Consuelo - “La Natura Umana” - corto
Pecoraro Tiziana - “Consapevoli e Illuminati” - lampada da terra - 70x15 cm H 120 cm
Pispoli Mauro - “Benvenuti in Paradiso” - tecnica mista su carta riciclata - 31,5x31,5 cm
Presutti Giovanni - “Mare Plasticum” - disegno, tecnica mista - 30x45 cm
Viola Cesarina - “...dolce lume” - quadro, tecnica mista - 24x30 cm


APPASSIONATI

Abbate Samuele - “Le 3 cantiche” - fotografia 
Arnò Massimo - “Accostamenti” - fotografia
Azzena Stefano - “Bea Dea” - tecnica mista su tavola - 47x75 cm
Barocci Maria Teresa - “E uscimmo fuori a riveder le stelle. La rinascita” - collana - 300x170x5 mm
Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni - “Poco Divina Molto Commedia” - lampada - 40x60 cm H 85 cm
Chiappetta Franco - “Diritta via cercasi” - fotografia
Ciulli Simone - “Viva l’Italia” - fotografia
Colozzo Francesco - “Babbo rifiuti” - quadro con pupazzo 3d - 53x37x4 cm
Cuozzo Michele - “Lasciati raccontare dalla natura selvaggia” - composizione in sughero - 50x60 cm
Fabbri Donatella - "A riveder le stelle" - lampada - 18x11 cm H 40 cm
Retrosi Sabrina - “Dall’Inferno della Terra al Paradiso eco sostenibile” - opera in carta
Tiennetì Fabrizio - “Il becco sollevò dal fiero pasto” - fotografia


Le opere selezionate verranno votate dalla Giuria di qualità e popolare per le rispettive categoria di partecipazione - professionisti e appassionati - per ricevere riconoscimenti durante l’incontro/work-shop Le Buone Re-Azioni condotto da Mauro Spagnolo - consulente RAI e direttore di Rinnovabili.it che si svolgerà mercoledì 15 settembre 2021 a Spazio Field Brancaccio.

E anche quest’anno da sabato 17 luglio, sempre al Centro Commerciale Euroma2, oltre agli artisti e/o appassionati d’arte del riciclo che avranno partecipato al contest, molti artisti emergenti presenteranno - fuori concorso - nello spazio Exhibition, alcune opere d’arte e di design dedicate ai concetti di riciclo. 
Per scoprire Contesteco - visita il sito www.contesteco.com









 



Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...