Passa ai contenuti principali

BAUHAUS A ROMA COMPIE UN ANNO

 


Dagli stessi proprietari di Biffi - storico bar del verace quartiere Garbatella e oggi animato bistrot che prende il nome dalla stessa piazza su cui affaccia -, nasce Bauhaus.

L'idea è venuta da una lampadina che si è (letteralmente) accesa durante un giro tra gli scaffali di un noto magazzino in centro a Roma: una visione che ha illuminato i fratelli Valerio e Giorgio Giglietti a trovare un nome significativo proprio come quello ispirato al movimento artistico e architettonico tedesco per eccellenza che unisce senso estetico e funzionalità.



Oltre alla parte di panetteria e al bar, entrambi operativi al bancone con pizza al taglio e in teglia, piccola pasticceria dolce e salata, durante l’arco della giornata Bauhaus si trasforma a seconda delle esigenze del cliente. Se a pranzo si dedica a una ristorazione più veloce per buongustai, tra paste della tradizione – formati secchi o altri fatti in casa - o alternative internazionali come fish and chips, più ricercato è il menu serale che offre una doppia scelta: da un lato la zona casual dove intrattenersi con le pizze al padellino, croccanti e digeribili, dall'altro l'anima da ristorante diretta dallo chef Andrea Castagna, ex Noma a Copenaghen, con una proposta più raffinata in termini di tecnica e studio. Dal topinambur abbinato a una gelée di frutti rossi e gamberi di Mazara al foie gras servito con pak-choi, ma anche sferificazioni di guacamole per il polpo o un inizio più deciso che entra a gamba tesa nel piatto con i fritti panati nel panko, dal croccante supplì al contemporaneo tortellino panna e prosciutto. Se confortevole e di stagione, la minestra fredda con verdure stagionali, come le zucchine, lasciate croccanti, più di sostanza risulta il maialino dei Nebrodi, spennellato con una marinata di mosto cotto e marsala, accompagnato da un chutney di albicocca. Nel vademecum romano dei secondi piatti estivi e saporiti non manca il pollo con i peperoni alleggerito da una insalatina con l’ortaggio all’aceto balsamico. Tra le referenze vegetariane l’uovo con quinoa mantecata a freddo e guaca mole oppure un raviolo di sedano rapa e tre diversi ripieni: di scarola, di hummus di ceci e di patate. In una economia di cucina circolare, gli scarti del sedano rapa vengono impiegati in un consommé oppure una maionese (stesso discorso anche per gli avanzi del forno adoperati nella panzanella o nella triglia ripiena di pappa al pomodoro).  I primi sono sempre sei (equamente divisi: di carne-di pesce-dell’orto). In particolare, allo chef piace lavorare le verdure, una sensibilità che ha affinato dopo l’esperienza danese nel miglior ristorante del mondo, conquistato dalle tecniche di cottura dei vegetali (nel caso del burro acido, il piatto vegano è pensato con l’olio!). Nella voce dei dolci non esce mai di scena il taco, una rivisitazione del Winner Taco, in alternativa, la versione del fior di fragola scomposto, un altro dolce con caffè, mandorle e pistacchio e, infine, la meringa esotica. Se l’ala delle pizze al padellino è distaccata dai tavoli del ristorante, anche qui short list di pizze. Un menu fresco e giovanile per il loro target, un quartiere popolare ma frequentato da ragazzi.




Un menu da abbinare a etichette straordinarie e annate rare senza nascondere un debole per il mondo del naturale e del biodinamico. In via di definizione è invece la drink list a cura di Patrizio Boschetto, bartender qui nelle vesti di coordinatore, che sorprende per l’osmosi con la cucina come nel cocktail “Viaggio in Messico” a base si mezcal, tequila, polvere di fagioli e garnish di platano in un cui ripercorre i sapori assaggiati nel paese sudamericano. Per chi ricerca un po’ di privacy c’è un privé al quale si accede su prenotazione: di fronte una bottigliera che dà la possibilità di affittare un vano e custodire la propria bottiglia di vino e una etichetta del vostro distillato preferito per un tempo massimo di sei mesi e rifugiarsi in questo luogo dove degustarla in solitaria oppure con pochi intimi.

Bauhaus
Piazza Eugenio Biffi 3, Roma. Tel. 06 85388481 / 338 2977291
Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 2

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...