Passa ai contenuti principali

AL MARGUTTA INAUGURATA LA MOSTRA "ALIEN NATION"



Si è inaugurata a Roma l'ultima mostra della stagione del Margutta VegetarianFood& Art, voluta dalla titolare Tina Vannini e curata da D.d'ARTE e Profilexpo. "Alien Nation”, che sarà visitabile per tutta l'estate fino al 20 settembre, espone le propulsive opere di YaTii e le contaminazioni design di Flavio T. Petricca. 

 

In mostra una quarantina di opere di YaTii, tra cui la serie Alien Nation, da cui il titolo della mostra. Alieni positivi, che agiscono come protettori della Terra, in grado di indicarci una via migliore rispetto alla stagnante situazione in cuiviviamo.  Esseri colorati che entrano in sinergia con gli aspetti dell’umanità più affini alla gioia e alla serenità.

 YaTii è un pianeta dove regna l’armonia e l’amicizia, ed è anche il nome d’arte di Carlotta Schiavio che crede che l’arte possa massaggiare il muscolo della felicità e aprire la mente e la psiche a nuovi orizzonti irradianti colore e luce. I suoi quadri sgargianti, luminosi e ludici rasentano l’astratto figurando un universo felicemente alieno. 

 "È evidente la volontà solare e giocosa - spiega la curatrice Francesca Barbi Marinetti - nella scelta di acrilici e smalti accesi, nonché il richiamo a poteri apotropaici nell’utilizzo di glitter, lamé, nastri, piccole icone, oggetti raccolti e conservati lungo la via. Le opere di YaTii sono tutte composte da due tele unite da una cucitura centrale che è il fulcro d’energia creativa che si sprigiona. La cucitura rappresenta la ricerca d’equilibrio nella coesistenza di elementi contrari. L’armonia si attiva dal segno giocoso e vitale di forme prevalentemente circolari, comprensive e protettrici. Un codice che nell’immaginario dell’artista giunge da lontano per comunicare apertura, sorrisi, conforto, sincerità e amicizia".

Le opere principali sono rappresentate da una serie di aliene dai nomi mitologici di Dee, scelte tra quelle che più hanno valenza positive. Parliamo di ”Anahita”, la dea persiana della fertilità, saggezza e guarigione, oppure “Aditi”, la dea hindu, a cui i bambini si appellano prima di andare a dormire per chiedere la sua protezione.

 "Il filo conduttore tra le opere è lo spazio inteso come altri mondi possibili - spiega YaTii Infatti, porto sulle tele le immagini provenienti da altri mondi. Dai nuclei di stelle che ruotano intorno al mio pianeta,e che illuminano il cammino della vita, a scudi capaci di difenderci come nella serie Apotropaic Magic. In questo immaginario hanno un ruolo fondamentale i Satellites che agevolano la comunicazione tra i vari mondi".

Asseconda e rafforza l’interessante confine tra arte, moda e design la presenza in mostra delle creazioni in silicone del giovane Flavio T. Petricca, scultore romano conosciuto soprattutto per le sue installazioni urbane di sculture classiche e pietre contaminate da materiali industriali di origine sintetica, come fiori di plastica e denti di silicone.

 

L'ARTISTA – YaTii, che ha iniziato la sua carriera come designer di gioielli, sperimenta da subito una pittura che utilizza colori vivaci e metallici. Tratto distintivo delle sue opere è la cucitura di due tele con ago e filo da tapezzeria. La sua pittura è influenzatada molteplici esperienze di viaggio e diverse culture di provenienza, dalla Siria al Daghestan, dagli Stati Uniti all’Austria eall’Italia. Nel 2011, ha creato Yatii Talisman, un dipinto tascabile di energia positiva, divenuto un marchio per la moda. 

 

PROFILEXPO - Spazio creato ed ideato nel 2010 dalla visione lungimirante di Marco Sermoneta, Profilexpo, con sede al terzo piano di Piazza di Spagna 51, è un network di progetti emergenti di eccellenze italiane nel quale coesistono moda, arte,  design, fotografia, musica, bike, food&wine.










Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.