Passa ai contenuti principali

LA GALLERIA GABURRO A MILANO, PRESENTA : IL MERCANTE DI TERRE RARE DI MARCO CINGOLANI


La Galleria Gaburro ospita la mostra personale del pittore Marco Cingolani dal titolo Il mercante di terre rare” a cura di Marco Bazzini, in programma dal 21 ottobre al 10 dicembre 2021.

 

La mostra, un vero e proprio ritorno in pubblico per quest'artista allo stesso tempo colto e popolare, presenta un nuovo ciclo di lavori realizzati negli ultimi anni, questa volta, dedicati alla figura dei mercanti.

Figure controverse e spesso presenti nell’iconografia anche dei secoli passati, che nonostante abbiano reso disponibili con i loro traffici ogni genere di prodotti, alimenti e materie prime, i mercanti non sono applauditi come i condottieri o i poeti, anzi, sono spesso sinonimo di avidità e corruzione. 


 

A Cingolani, invece, piace pensarla diversamente e piace sottolineare quella loro attitudine all’avventura e alla scopertaquel loro continuo tracciare nuove rotte tanto da assegnare loro la condizione di essere i veri costruttori di civiltà, portatori di scambi e quindi di pace. La stessa cultura mediterranea, è stato affermato da molti storici, si è sviluppata e diffusa proprio insieme e grazie al commercio.I mercanti sono sempre stati anche degli alleati dell’arte, hanno commercializzato pigmenti da tutto il mondo e spesso hanno commissionato ricche pale d’altare nelle quali si facevano ritrarre inginocchiati e in preghiera, probabilmente per farsi assolvere da qualche loro peccato. 

 



Nei quadri esposti presso la Galleria Gaburro di via Cerva 25, a Milanoviene evocata l’immagine di quelle terre rare, da qui il titolo, ancora oggi al centro di mercanteggiamenti per quel mercato di minerali pregiati eindispensabili per far funzionare i nostri più avanzatistrumenti digitaliCingolani con quest’espressione vuole rimarcare, invece, che soprattutto l’arte è un’attività preziosa e indispensabile proprio perché rara. La figura del mercante è poi sovrapponibile a quella del gallerista che si fa complice e amplificatore delle scoperte formali dell’artista che, a sua volta, è un commerciante di segni e concetti. La pittura si nutre di sogni antichi, come il commercio che esiste dall’albore dell’umanità, ma con la consapevolezza che la propria natura è nella storia e nel continuo aggiornamento del proprio operare.

 

Le opere di Cingolani, fin dai suoi esordi a fine anni Ottanta, si sono sempre distinte per una loro aderenza a un tema e per una sapiente miscela fatta di figurazione e astrazione. Questo nuovo ciclo presenta uno spazio scandito dal colore che ospita una fitta trama di segni, linee, graffi, sfumature, tutti elementi che costruiscono la scena, ilracconto. Gli oggetti, i materiali, la natura, i corpi vengono evocati con piccoli tocchi di colore, con striature che tolgono rigidità ad ogni linea, facendo sì che lo spettatore si trovi davanti alla presenza di un mondo familiare: paesaggi, stanze, terra e cielo, città. 

 

In mostra sono esposte una quindicina di tele, tra cui la grande composizione dedicata ai mercanti che tra loro si scambiano “cose; la striscia di “paesaggio” che ospita i “traffici” umani oltre al piccolo ovale nel quale un tono notturno introduce il silenzio e la meditazione. 

 

In occasione della mostra esce anche un ampio volume a cura di Marco Bazzini con testi sulla mostra e sul lavoro ormai quarantennale dell’artista. Il volume riccamente illustrato è pubblicato da Maretti Editore. 


Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.