Passa ai contenuti principali

APRE A ROMA CAMPUS DI R-STORE- DIDATTICA E DIVERTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL FUTURO


 Apre a Roma il 28 ottobre la prima sede del progetto CAMPUS, una realtà innovativa pensata a misura di bambini e ragazzi, con contenuti a cavallo tra le attività ludiche e quelle didattiche. Imparare giocando è sempre un buon metodo, e se le materie sono robotica, elettronica, coding e realtà virtuale la cosa si fa seria. E lo scopo di Campus è trasmettere una vera competenza digitale con un linguaggio idoneo ad utenti under 12.

più giovani, pur essendo nati in piena era digitaletendono a fare un uso passivo della tecnologia, senza la consapevolezza di cosa l’elettronica può dare in termini di creatività, problemsolving, sviluppo della logica.

Il Campus li guida nel superare questo approccio superficiale, dando competenze ma soprattutto fornendo gli strumenti per un ragionamento logico e profondo, e al tempo stesso sensibilizzando e stimolando su temi sociali e reali.

L’ambiente stesso del Campus è accattivante e stimolante. I bambini entrano in un’aula a forma di astronave e iniziano il loro viaggio didattico. I formatori presentano loro una problematica, dando un’informazione teorica e lasciano i giovani allievi liberi di trovare una soluzione. Il loro ruolo è attivo, ricevono uno spunto e immediatamente lo mettono in pratica. 




Una didattica unica nel suo genere, perché non fa uso di kit preimpostati, ma crea attività nuove su argomenti specificimiratenon solo a sviluppare le capacità logiche, cognitive e creative, ma anche a sensibilizzare su temi importanti come la sostenibilità, l’energia, la smart city oltre a trasferire competenze per analizzare, sperimentare e formulare soluzioni applicabili con la tecnologia.

Questa filosofia prevede che il bambino venga lasciato libero di pensare, provare, sbagliare, creare ed inventare, sviluppando non solo le Digital Skills - le abilità già presenti nei nativi digitali - ma sviluppando un approccio mentale rivolto al ragionamento logico ed al problem solving.

Le tecnologie e l’uso degli strumenti tecnologici sono stati suddivisi in moduliper dare una panoramica completa all’allievo, che diventa un vero e proprio piccolo inventore” e viene condotto in un percorso che lo porterà a saper utilizzare le varie tecnologie in modo consapevole e creativo.



Si crea un oggetto e lo si programma elettronicamente, facendo uso di IPad, di programmi Apple e di app ottimizzate per l’utilizzo su queste apparecchiature. 

Un esempio per tutti, “Luna Park” il corso in cui con l’uso di un kit di componenti e dispositivi elettronici si dovrà simulare il funzionamento di diverse giostre. Ogni lezione prevede la costruzione e la programmazione di una giostra, e l’obiettivo è spiegare in modo semplice come funziona dal punto di vista fisico, meccanico ed elettronico

Il percorso non forma utilizzatori passivima forgia personalità creative e attiveche saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite per utilizzare i dispositivi elettroniciinventando essi stessi nuovi giochi e nuove attività. Allo stesso tempo l’attività didattica stimola alla riflessione su temi reali e attuali, creando anche una forte connessione alla realtà quotidiana, ed evitando così che i ragazzi si estranino dal mondo reale rinchiudendosi in un modo virtuale e spesso falsato. 

Il risultato finale è lo stimolo al ragionamento logico, una forma mentis che permette un approccio alla tecnologia consapevole e funzionale a fornire gli strumenti adatti per avere successo e vivere al meglio un mondo futuro fortemente digitalizzato.

I corsi, che vanno dai workshop di poche ore al percorso completo annuale, sono suddivisi in moduli ognuno dei quali è studiato per favorire l’apprendimento di una tecnologia attraverso la sperimentazione diretta, il gioco collaborativo e la cooperazione.L’alfabetizzazione informatica, infatti, non è un obiettivo, ma un metodo che permette di potenziare l’apprendimento delle abilità informatiche, ma anche di tutte le discipline ecompetenze trasversali e i prodotti e la piattaforma offerta da Apple sono gli strumenti di base.

Restando nel mondo della scuola, è prevista la possibilità di organizzare presso il Campus gite scolastiche con focus sulle tematiche Coding e corsi specifici per docenti finalizzati alla certificazione Apple Teacher Program. 

La didattica dedicata a bambini e ragazzi è solo l’inizio delle attività del Campus, che inserirà a breve anche corsi specifici riservati a docenti e professionisti. 

 


LIVELLO A per bambini da 6-8 anni: Elettronica baseCodingbaseRobotica base  

LIVELLO per bambini 8-12 anni: Robotica (Tinkering e storytelling)Coding gamificatio, Realtà Virtuale.

LIVELLO C per bambini 10-14 anni: Grafica e progettazione 2D e 3DRobotica AIDrone

 

Elettronica di base

Obiettivi

Il primo contatto con la tecnologia, il bambino scopre il principio di funzionamento dei dispositivi elettronici che lo circondano. Questo modulo è concepito per renderlo consapevole, capire come sono fatti i dispositivi elettronici, si acquisiscono nozioni di base sul funzionamento dei circuiti elettronici. Analizza e riconosce le varie componenti essenziali per costruire un robot.

 

Coding base 

Obiettivi

Allenare l’intelligenza logico-matematica, spaziale e linguistica. Il bambino apprende le basi per ragionare in modo algoritmico, individuare la soluzione, scomporre il problema ed ordinare la sequenza di passaggi da eseguire. Approccio orientato al problemsolving. Attraverso le lezioni apprendono il sistema solare, i mezzi a disposizione per l’esplorazione e alcuni concetti fisici fondamentali

Kit coding unplugged con vari games,

studio per programma scratch JR su IPAD per la realizzazione di storie interattive e piccoli videogames.

Programma Scratch 3.0 per la fascia anni 8-10.

 

Robotica

Obiettivi

fornire gli strumenti idonei per comprendere come è fatto un robot, come vengono utilizzati i robot, quali sono le componenti principali, mettere in pratica il ragionamento logico, elaborare un

algoritmo risolutivo sotto forma di sequenza orizzontale di istruzioni e farle eseguire ad un robot.

Il bambino allena l’Intelligenza logico-matematica, spaziale, corporeo cinestetica.

Strumenti

I bambini utilizzeranno i KIT TINKAMO/JIMU/APITOR per realizzare dispositivi robotici. Si utilizzerà tablet IPAD per eseguire la programmazione.

 

 

CAMPUS è un progetto R-Store, azienda di respiro nazionale che da 12 anni rappresenta Apple su territorio in qualità di Apple Premium Reseller.

 Per essere aggiornati sulle attività dell’azienda visitate www.rstore.it o Facebook, Instagram, LinkedIn e Youtube.

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...