Passa ai contenuti principali

ALCANTARA ALLA DESIGN WEEK DI MILANO CON “GENERATING VISIONS”



Dal 15 al 21 aprile Triennale Milano e Alcantara presentano Generating Visions. Alcantara in the Arts, a cura di Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e public program di Triennale.

La mostra è un viaggio inedito nell’archivio storico di Alcantara, frutto della sua sperimentazione pluriennale nel mondo dell’arte, del design e del teatro contemporanei. Viene presentata in Triennale Milano una selezione di opere di artisti e artiste italiani e internazionali, diversi per generazione, pratica e poetica, invitati negli anni dall’azienda a misurarsi con il materiale Alcantara.


L'azienda ha da sempre instaurato un rapporto di collaborazione con designer e creativi di tutto il mondo nei più diversi ambiti della progettualità e successivamente ha assunto un ruolo proattivo nelle relazioni con gli autori, intuendo le potenzialità di sviluppo di un dialogo alla ricerca di nuove modalità espressive e possibilità di applicazione. L’avviamento di una serie di progetti speciali ha infine definito una modalità di intervento in ambito artistico nuova e unica. 

 

L’esposizione propone un dialogo inedito tra le opere di Yuri Ancarani(Ravenna, 1972), Alberto Biasi (Padova, 1937), Zhang Chun Hong(Shenyang, 1971), Qin Feng (provincia di Xinjiang, 1961), Soundwalk Collective (collettivo fondato da Stephan Crasneanscki a New York nel 2000), Nanda Vigo (Milano, 1936 – 2020) e Lorenzo Vitturi (Venezia, 1980), generativo di nuove visioni e immaginari legati alla natura e al paesaggio, all’architettura, al suono e alla calligrafia.  

 

Attraverso una selezione di video di archivio la mostra offre inoltre l’occasione per ripercorrere tutte le collaborazioni sviluppate in un costante scambio e dialogo con artisti visivi, fashion e industrial designer, registi, videomaker, architetti e musicisti.

 

Alcantara fu definito il “materiale del futuro”. Oggi, grazie al dialogo aperto con le avanguardie creative e alle innumerevoli collaborazioni strette negli anni con autori e Istituzioni di primo piano nel mondo, è diventato parte integrante del processo creativo, un medium che lungi dal rivestire le visioni, le genera.

 

Durante la Milan Design Week sarà disponibile presso il bookshop di Triennale Milano ALCANTARA La materia dell’arte, pubblicazione edita da Skira editore e curata da Luca Masia, che racconta la genesi e l’evolversi della speciale relazione tra Alcantara e il mondo dell’arte e della creatività.


LE OPERE

 

Le opere si focalizzano sul rapporto con il materiale: in Torsione Sovrapposta(2019), opera di Alberto Biasi che apre il percorso espositivo, l’artista porta avanti la sua indagine sulla percezione del reale generando effetti ottici stranianti e sempre mutevoli anche al minimo spostamento del punto di vista dell’osservatore. 

 

Il video The Future Landscape (2012) di Yuri Ancarani, nella analitica, e poetica, registrazione dei dinamici movimenti del materiale, ne evidenzia la viva sensorialità, trasformandolo in cangianti onde dall’andamento mutevole. 

 

Nell’opera Infinity of Temples (2020) di Qin Feng la spontaneità del movimento calligrafico sprigiona un’energia primordiale, esprimendo il principio filosofico taoista del Wu Wei “agire nel non agire”. Per lo sfondo dei suoi dipinti a inchiostro, l’artista impiega tè, a rappresentare l’Oriente, e caffè, l’Occidente, alludendo così alle diversità culturali e al tentativo di porle in dialogo.

 

In Fall di Zhang Chun Hong (2020) natura, corpo e calligrafia diventano un tutt’uno. A partire dalla suggestione dei lunghi capelli di una donna, dipinti secondo lo stile Gongbi - tecnica realista della pittura cinese, caratterizzata dalla grande accuratezza dei dettagli -, l’artista crea una installazione scultorea evocativa di forza vitale, energia sessuale, crescita e bellezza. 

 

Lavorando sull’alterazione delle proporzioni attraverso diversi passaggi dal micro al macro, Lorenzo Vitturi in The Garden Inside the Thread (2017), ha ingrandito porzioni di immagini derivate da una serie di riprese delle varie fasi di produzione della materia e le ha trasformate in sculture multiformi e dalle colorazioni cangianti per dare vita a un giardino psichedelico e onirico. 

 

Immaginari fantascientifici e progetto architettonico si fondono e confondono nella restituzione tridimensionale di un disegno in pianta dell’architetto Paolo Soleri degli anni sessanta. Con Arch/Arcology (2018) Nanda Vigo rende così un originale tributo a Soleri e, al contempo, offre una inedita reinterpretazione di un suo lavoro incompiuto. 

 

Infine, l’opera sonora Resonance di Soundwalk Collective (2017) si basa su uno straniante incontro e scambio tra artificiale e naturale. Il materiale Alcantara e l’attività produttiva a esso legata sono evocati, in assenza, attraverso la rielaborazione dei rumori macchinici e ambientali che animano quotidianamente lo stabilimento dell’azienda. 






 

Informazioni Generating Visions. 

Alcantara in the Arts

A cura di Damiano Gullì

Alcantara S.p.A.

 

Triennale Milano   

Viale Alemagna 6  

20121 Milano                  

       

  

15-21 aprile   

Ingresso libero                                                                                    

Lunedì– domenica

11.00 – 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)



Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...