Passa ai contenuti principali

CINEMA E TEATRI: ARRIVANO I GREEN JOBS

 

Aperte le selezioni fino al 30 aprile 2024 per i corsi gratuiti “Orientati all'ecologia – Percorsi di orientamento e formazione per lo spettacolo e l'ambiente” per diventare manager e tecnici per la progettazione e gestione sostenibile delle sale cinematografiche e teatrali. Tre diverse sessioni per un totale di 250 ore che potranno essere seguite anche singolarmente e che si svolgeranno da maggio a ottobre prossimi.

 

A realizzarli è l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente costituito dalla Rete dello spettacolo e dell’ambiente, di cui fanno parte ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema - Sezione regionale del Lazio, Green Cross Italia, ATIP - Associazione Teatri Privati Italiani e finanziato dall’Unione Europea - NextGeneration EU per progetti di Capacity building per gli operatori della cultura. 

 

I tecnici del settore radiotelevisivo, cinematografico e teatrale sono nella top ten delle professioni censite dal sistema Excelsior di Unioncamere per le quali sono richieste l’attitudine al risparmio energetico e la sensibilità alla riduzione dell'impatto ambientale”, spiega Marco Gisotti, direttore scientifico dell’Osservatorio e fra i maggiori esperti italiani di green jobs. “Nei prossimi quattro anni il settore richiederà circa 9.000 nuovi occupati, fra professionisti e tecnici-prosegue- e lo stesso vale per le competenze digitali 4.0”.

 

E come afferma Leandro Pesci, presidente di Anec Lazio, “il corso per la progettazione e gestione sostenibile di cinema e teatri che noi lanciamo oggi è solo il primo passo di un progetto che vuole vincere tre volte: tagliando gli sprechi economici e realizzando interventi di efficienza energetica; preservando l’ambiente e offrendo sale sempre più confortevoli e sicure e creando nuova occupazione di qualità”.

 

“Dopo i 200 milioni di euro del 2022 e gli ulteriori 19 milioni del febbraio scorso destinati dal PNRR all’ecoefficienza di cinema e teatri, si è dato avvio ad un ammodernamento radicale di una grandissima parte delle sale teatrali italiane, con la possibilità di creare economie di gestione e impatto positivo sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda i consumi energetici”, aggiunge Massimo Arcangeli, direttore generale di Atip.Questo, però, significa la necessità di impiegare migliaia di nuovi professionisti con competenze green”.

 

Alla progettazione del corso ha partecipato la scuola di formazione ISNOVA, partecipata da ENEA. L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, infatti, aderisce a Italia in classe A, il programma nazionale di formazione e informazione sull’efficienza energetica del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Enea e Agenzia Nazionale per l’Efficienza energetica.

 

“Grazie all’Osservatorio su Spettacolo e Ambiente potremo mettere insieme tutte quelle esperienze e competenze affinché l’industria dello spettacolo sia fra le più sostenibili e moderne del Paese e, data la sua natura, possa servire di ispirazione ai suoi spettatori che, poi, sono i cittadini stessi: professionisti e imprenditori che saranno più informati e più preparati ad affrontare la sfida della transizione ecologica”, sostiene Elio Pacilio, presidente di “Green Cross Italia”, la ONG fondata da Mikhail Gorbaciov e Rita Levi Montalcini.

 

Lo scopo del progetto “Orientati all’ecologia” è quello di migliorare nella direzione dell’efficienza energetica e dell’economia circolare la capacity building degli operatori del settore attraverso la formazione degli stessi gestori e dei tecnici che lavorano in questo ambito, nonché di ingegneri, architetti o geometri che vogliano specializzarsi e allargare le proprie competenze. La selezione avverrà sulla base dei titoli e con un test motivazionale e sarà data priorità agli under 27. Per info e iscrizioni:www.osservatoriospettacoloeambiente.it

 

Il corso è organizzato in tre diverse sessioni che sarà possibile frequentare indipendentemente le une dalle altre, sia in presenza che on-line. La prima è dedicata alle opportunità, alle norme, ai finanziamenti e ai criteri ambientali minimi. La seconda sessione ai tecnici delle strutture su progettazione, riqualificazione, edifici e strutture, sicurezza. La terza è indirizzata ai tecnici della gestione su consumi, processi, manutenzione, rifiuti, gestione degli acquisti, gestione food & beverage, comunicazione, clienti.

 

Le lezioni si svolgeranno tutte le mattine, dalle ore 9 alle ore 13 -dal lunedì al venerdì- nei locali dell’AGIS Lazio a Roma, in via Vicenza 5A, con la possibilità di partecipazione anche in streaming da remoto, su piattaforma certificata. Al termine di ogni Sessione sarà svolto un project work e,

a chi avrà seguito almeno l’80% di ogni sessione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’Osservatorio Spettacolo e ambiente, inoltre, darà ampio risalto e comunicazione dei professionisti che avranno conseguito l’attestato di tutte e tre le sessioni, o solo di una, sul proprio sito al fine di mettere in comunicazione gli operatori con i professionisti specializzati.



TEMI E ARTICOLAZIONE DELLE 3 SESSIONI:

 

SESSIONE 1

Pianificazione e ideazione degli interventi

Erogazione delle lezioni dal 6 al 27 maggio 2024

Questa sessione è pensata per i “decisori”, ovvero ai gestori o a quei professionisti che accompagneranno i gestori nelle proprie scelte di rinnovamento delle strutture. 

L’efficienza energetica, infatti, è il principale driver per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e contrastare i cambiamenti climatici in corso. Anche il settore degli eventi d’intrattenimento cinematografico e teatrale è un utilizzatore di energia sia per la rappresentazione degli spettacoli sia per la climatizzazione e l’illuminazione delle sale. La sessione si pone l’obiettivo di illustrare e approfondire le opportunità attraverso le quali si possono ridurre i consumi di energia a parità di prestazioni fornite e ottenere benefici di carattere economico e ambientale anche attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili. Analisi delle norme per il GPP e i criteri ambientali minimi anche per la gestione degli eventi dal vivo.

 

SESSIONE 2

Progettazione della sostenibilità

Erogazione delle lezioni dal 3 al 28 giugno 2024

Dedicata ai contenuti tecnici, questa sessione si pone l’obiettivo di aiutare a ridurre i consumi di combustibili fossili, per contrastare i cambiamenti climatici e la dipendenza dall’estero per le forniture energetiche, ha imposto lo sviluppo di strumenti e tecnologie innovative che incrementano le performance energetiche delle attrezzature e degli impianti utilizzati nel mondo dell’intrattenimento cinematografico e teatrale. La sessione elenca e analizza i principali strumenti e le tecnologie disponibili sul mercato per individuare le opportunità di miglioramento dell’uso dell’energia e valutare i benefici tecnico e economici derivanti dall’uso di appropriate tecnologie.

 

SESSIONE 3

Gestione integrata delle strutture

Erogazione delle lezioni dal 16 settembre al 19 ottobre 2024

Ai tecnici e i manager che si occupano della gestione delle sale di cinema e teatri è dedicata la terza sessione del Corso, prendendo in esame la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica che imporrà l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia. Adottare un sistema di gestione dell’energia non solo porta ad utilizzare tecnologie che a parità di servizio reso consumano meno energia ma promuove anche comportamenti energeticamente consapevoli di tutto il personale dell’organizzazione al fine di evitare consumi inappropriati di energia e altre risorse naturali. Il corso pertanto si pone l’obiettivo di far conoscere i vantaggi ottenibili attraverso l’uso di metodologie, strumenti e tecnologie finalizzati a adottare un adeguato sistema di gestione dell’energia. Gestione dei rifiuti e del settore food & beverage. Elementi di comunicazione e marketing.


Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...