Passa ai contenuti principali

TEATRO SALA UMBERTO - JANNACCI E DINTORNI CON SIMONE COLOMBARI E MAX PAIELLA DAL 13 MARZO


 

SIMONE COLOMBARI MAX PAIELLA

 

JANNACCI E DINTORNI

Una storia raccontata e cantata

 

e con ATTILIO DI GIOVANNI (Pianoforte e Direzione Musicale) • GINO MARINIELLO (Chitarra Classica ed Elettrica) • ALBERTO BOTTA (Batteria e percussioni) • 

FLAVIO CANGIALOSI (Basso e Fisarmonica) • MARIO CAPORILLI (Tromba e flicorno) • CLAUDIO GIUSTI (Sax, Tenore e Contralto)

 

Regia di Lorenzo Gioielli

 

13-17 MARZO

SALA UMBERTO

 

Lo spettacolo è un concentrato di Jannacci e di quei geniali artisti che l’hanno accompagnato nella sua carriera. Il racconto di capolavori che vanno da “El purtava i scarp del tennis”, uno dei suoi primi brani da solista, a “Vengo anch’io no tu no” il pezzo che lo ha reso famoso al grande pubblico.

 

Gli inizi con Adriano Celentano, gli incontri fortunati con Giorgio Gaber e Dario Fo, che accompagneranno per sempre la sua carriera, il suo amore per il rock, per il jazz, ma soprattutto per le persone e le loro storie, raccontate nelle sue canzoni, storie che Jannacci restituiva con quella sua proverbiale leggerezza, ma che allo stesso tempo colpivano per il loro significato più profondo. Jannacci lo possiamo vedere in tanti modi diversi, nei dialoghi al bar, nel Milan che pareggia zero a zero, nella foto di un figlio senza motorino, in una foto in bianco e nero di una donna davanti a una fabbrica che si chiamava Vincenzina, a un’altra foto, dove Veronica dava il suo amore per una cifra modica.

 

In Cochi e Renato in Paolo Conte in Beppe Viola in Sandro Ciotti e in tutti quelli che, in qualche modo, sono stati nei suoi dintorni collaborando con lui. Enzo Jannacci per alcuni era non del tutto comprensibile, perché era uno dei pochissimi artisti che riuscivano a proiettarti dentro le emozioni senza alcun compromesso in maniera a volte comica, a volte tragica.

Una storia minima insomma di Jannacci un po’ raccontata e un po’ cantata da Simone Colombari e Max Paiella.

 

 

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com

prezzo biglietto da 34 € a 20€ disponibili suwww.salaumberto.com - www.ticketone.it

 

merc e giov ore 20.30 – ven e sab ore 21 – dom ore 17

Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.