Passa ai contenuti principali

SOCIAL FILM FESTIVAL ARTELESIA 25-29 NOVEMBRE 2020


 Dal 25 al 29 novembre si terrà il Social Film Festival Artelesia 2020concorso internazionale del cinema socialegiunto alla sua XII edizione, diretto da Antonio Di Fede. L’iniziativa, nata a Benevento nel 2008 da un’idea di Francesco Tomasiello, organizzata dallAssociazione Culturale Libero Teatro, avverrà prevalentemente in forma digitale, nel rispetto della normativa anti-Covid. Si utilizzeranno i canali ufficiali del Festival (il sito, la pagina facebook e youtube) e la piattaforma MyMoviesIn programma molteplici appuntamenti virtuali con attori, workshop con registi ed esperti di cinema, anteprime nazionali di film e la serata di premiazione della migliore opera cinematografica presentata da Pino Strabioli. Si segnalano tra gli eventi l’anteprima nazionale del film “L’ombra del lupodiretto da Alberto Gelpi che annovera tra i suoi interpreti Mariagrazia Cucinotta e Christopher Lambert el’omaggio ad Alberto Sordi a cento anni dalla sua nascita con l’intervista-spettacolo “Alberto Segreto” del giornalista Igor Righetti.

 

Il festival è vetrina per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non, luogo ideale per vivaci confronti tra produttori, autori e distributori, ma anche tra l'universo produttivo e il pubblico di riferimento. Per l’occasione sono stati indetti tre bandi di concorso in ambito cinematografico (sffa 2020, school & university, cinema comico) e nella prima giornata di festival si renderanno visibili per 24 ore i lavori finalisti. Venerdì 27 novembre alle ore 20.30 sarà trasmessa la serata di premiazione, presentata da Pino StrabioliOspiti speciali dell’evento saranno Vittoria BelvedereNancy Brilli, Giorgio Borghetti Giampiero Ingrassiatestimoni col proprio lavoro dell’efficacia del connubio tra cinema ed impegno sociale.








In collegamento video Christopher Lambert che presenterà il suo film e tutti gli attori in gara tra cui Francesca RettondiniMassimiliano Varrese, Gaia De Laurentiis, Eleonora Ivone, Federico Le Pera, Rosalia Porcaro e Biondo, valutati in precedenza da una giuria tecnica (costituita da esperti del settore e da professori universitari), una popolare di cinefili e una di giovani (formata dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università).




 

Giovedì 26 novembre alle ore 17 verrà trasmesso il workshop“Alla ricerca dell’arte perduta”, a cura del regista Alessandro Zizzo, in cui i partecipanti sono registi, sceneggiatori, attori che rifletteranno su come reagisca il mondo del cinema al tempo del Covid. Alle ore 19 si terrà l’appuntamento “Quando i media incontrano il sociale” con l’intervista a Roberta Rei, volto noto de Le Ieneche racconterà dei suoi servizi a sfondo sociale, a cura della giornalista Melania Petriello

 

Sabato 28 alle ore 15 è in programma l’intervista ad Alessandro Zizzo sul suo recente film “L’ultimo giorno del toro”, vi prenderanno parte anche gli attori del cast. Alle ore 18sarà proiettato il film stesso. Segue alle ore 19.30 l’intervista con lo sceneggiatore Alessandro Riccardi per promuovere l’anteprima nazionale del film “L’ombra del lupo” che sarà proiettato poi alle ore 20.

 

Domenica 29 novembre alle ore 17 si terrà il workshop a cura di Alessandro Riccardi “Prospettive del cinema di genere nell’industria cinematografica internazionale”, interverranno i registi Alberto Gelpi, Giorgio Bruno e il produttore cinematografico Gianluca Varriale. La sera alle ore 20.30 in programma l’omaggio ad Alberto Sordi attraverso un’intervista-spettacolo con Igor Righetti (cugino di Sordi) dal titolo “Alberto segreto” (in anteprima per la Campania), per ricordare l’indimenticato attore romano.

 

Il festival si colloca tra gli eventi cinematografici più rilevanti del territorio sannita e della regione campana, ed ha una visibilità nazionale ed internazionale

 

La rassegna è l’evoluzione di un’attenta ricerca sul Sannio,finalizzata a creare un felice connubio tra cinema e territorio,nell’intento di valorizzare tutte le espressioni artistiche (teatro, musica, fotografia, letteratura) e diffondere la tradizione culturale sannita nel mondo. Nel corso degli anni l’evento ha assunto anche una connotazione sociale di ampio respiro dovuta non solo al fatto che il suo ideatore sia un giovane diversamente abile, ma anche alle tematiche di impegno civile e sociale affrontate dalle opere (cortometraggi, film e sceneggiature) in concorso. La matrice sociale del Festival si è consolidata nel tempo offrendo sempre maggiori opportunità anche ad artisti con abilità diverse

 

Il Social Film Festival Artelesia è organizzato dall'Associazione culturale no profit "Libero Teatro" e si avvale del contributo dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania e del Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali Direzione Cinema, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, della Film Commission Regione Campania, del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli, dell’Arcigay di Napoli, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università UCAM san Antonio de Murcia (Spagna), del Comune di Benevento. 

 

il website dell’evento: www.socialfilmfestivalartelesia.it

Il Festival è visibile sulla piattaforma https://www.mymovies.it/

e sulla pagina FACEBOOK: socialfilmfestivalartelesia

 


Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...