Passa ai contenuti principali

BEDIFFERENT ART SHOW - VENEZIA


Nella splendida cornice della Chiesetta della Misericordia di Venezia, presso Campo de l’Abazia 3550, in concomitanza con il finissage della Biennale, inaugura ufficialmente l’Edizione Zero del BeDifferent Art Show, una rassegna culturale e artistica dedicata all’espressione emergente, divergente e trasversale. Cinque giorni di appuntamenti di arte e musica, da oggi sino a mercoledì 22 novembre, dalle 10 alle 19. Vernissage alle 19.


LE MOSTRE - Nell’ambito della rassegna sarà allestita la personale di Marco Guglielmi (ReImmortal). Dissacrante e politicamente scorretto, Marco Guglielmi è un artista concettuale “prestato” all’arte visiva dal mondo della musica. Da essa trae le sue ispirazioni e visioni oniriche per dare vita a installazioni tra scultura, video e performing art in cui materiali organici di origine animale (come galli, topi e cervelli di bue sotto resina) si integrano ai nuovi media.


La personale di Guglielmi non è una semplice mostra, ma è concepita come uno spettacolo che coinvolge lo spettatore in una dimensione totalmente immersiva, sostenuta da un’accurata regia: il sound e il light design, realizzati personalmente dall’artista, si integrano con gli allestimenti video che sono parte effettiva dell’installazione, e orchestrano un’esperienza di fruizione globale. Altre informazioni su https://www.11hellheaven.org/re-immortal/


L’evento prevede anche una menzione speciale postuma a Re.Mi., un artista scomparso nel 2011. Un doveroso omaggio a un outsider che ha saputo sublimare nell’arte la sua divergenza attraverso una pittura iperpsichica bizarra e macabra. Altre informazioni su https://www.11hellheaven.org/re-mi/


GLI SPETTACOLI - BeDifferent presenterà ogni giorno uno show diverso, alle 18, coinvolgendo performers, danzatori e musicisti che si distinguono per la loro attitudine sperimentale e visionaria. Insieme alla danza sperimentale di Omari Tessala Marax, alla performance butoh di Ezio Tangini e al teatro avant-guarde di Hypnotératra, segnaliamo per la sera del vernissage un ospite d’onore: Richard Sinclair, leader dei Camel e storico fondatore dei Caravan, la band che ha inaugurato il rock progressivo inglese degli anni Settanta caratterizzato dalla contaminazione di psichedelia, jazz, musica d’avanguardia ed elettronica. Suonerà eccezionalmente con DUO (DualUnitOrgasm), il nuovo progetto musicale di Marco Guglielmi e Fabrizio Calcabrina, che insieme daranno vita a un freestyle ipnotico, da loro definito hypno’n’drums, distante anni luce dagli stili tradizionali.


LA LOCATION - La Chiesa dell’Abbazia della Misericordia, Campo de l’Abazia 3550, Venezia, risalente al X secolo situato nel Sestiere di Cannaregio, è l’unico di questo tipo a Venezia attualmente utilizzabile per esposizioni. In stile gotico su una preesistente struttura bizantina, è costituito da una navata unica con tetto a capanna e un rosone imponente. La facciata barocca è adornata di opere di un allievo del Bernini. Chiusa al pubblico dal 1969, ospita attualmente manifestazioni e mostre, tra cui gli eventi collaterali delle ultime edizioni della Biennale.


Sabato 18 novembre (vernissage)


h. 19:00, apertura al pubblico.


h. 20:00 DualUnitOrgasm (DUO) live music + Special Guest: Richard Sinclair.


Domenica 19 novembre


h. 18:00 “Situazione d’artista” (installazione performativa) con: Reimmortal. Patrocinata dal Comune di Roma e presentata alla Factory del MACRO, “Situazione d’artista” è una performance  concettuale in  cui  il pubblico  assiste  alla difficile realtà  di  chi  fa  dell’arte  una  missione.


h. 18:30 “Eadem Mutata Resurgo” (danza sperimentale) con: Omari Tessala Marax. Un linguaggio coreutico audace per un’artista sperimentale, che ripropone la sua pièce a Venezia dopo il successo di marzo sul palco del settecentesco Teatro di Villa Torlonia di Roma.


 Lunedì 20 novembre


h. 18:00 “Refettorio” di Ezio Tangini (danza Butoh). Tracce. Scolpite nel tempo, impresse nella memoria. Tempo dilatato, fluttuante. In between.


Martedì 21 novembre


h. 18:00 “Cahiers du Faune” di Hypnotératra (teatro avantgarde) con: Jacopo Sabar Giacchino.


Mercoledì 22 novembre (finissage)


h. 18:00 DualUnitOrgasm (DUO). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Milano Fashion Show #Fashion Week 2025 - IX Edizione 27 settembre 2025 Biblioteca del Circolo Filologico Milanese - Milano

  A conclusione della settimana della moda milanese, si svolgerà nella città meneghina   sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.00 , la IX Edizione  del   Milano Fashion Show #Fashion Week   2025 , nella splendida cornice della   Biblioteca del Circolo Filologico Milanese di Via Clerici 10. La Biblioteca, di indubbia bellezza e valore storico-culturale,  è stata istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549, ha una storia legata alla promozione della cultura e allo studio delle lingue straniere.  Un evento esclusivo a cura del direttore artistico  Steven G. Torrisi , già ideatore del  Rome Fashion Show #Haute Couture  e del  Premio Europeo ST. Oscar della Moda , e di  Massimiliano Infantino , i quali porteranno in passerel...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.