Passa ai contenuti principali

Accademia Factory 2015 AltaRoma

Come tutti gli anni nelle edizioni di AltaRoma , L'ACCADEMIA DI MODA E COSTUME ha presentato alla stampa e alle istituzioni , i progetti realizzati durante l'anno accademico 2014-15.

La grande novità di quest’anno è stata la presentazione della nuova iniziativa Accademia Media, Film & Arti Visive con un nuovo percorso formativo triennale in collaborazione con ARS Academy Research. Per l’occasione saranno proiettati per la prima volta in anteprima mondiale, a partire dalle 14,30, gli estratti della copia lavorazione del nuovo film documentario sulla giornalista ed icona di stile Anna Piaggi, a cura di Alina Marazzi e prodotto per NDR/ARTE. 
Nel film sono riportate le importanti testimonianze di personaggi influenti della moda mondiale come Galatea Piaggi, Rosita Missoni, Manolo Blahnik, Stephen Jones, Jean Paul Gaultier, Franca Sozzani e Luca Stoppini. Ogni ora sarà replicata la visione del filmato sino al termine dell’evento previsto per le 18.00.

Per l’area Costume, coordinata da Andrea Viotti e Alessandra Intini, l’Accademia presenta 3 progetti laboratoriali, partendo con gli alunni del 1° anno del Diploma Accademico in Costume e Moda ( 180 crediti ECTS) che hanno realizzato costumi medievali ispirati alla pittura religiosa dell’epoca reinterpretando la laude di Jacopone da Todi “Donna del Paradiso lo tuo figliolo è priso”. Si tratta di tuniche in ghinea tinte a mano e dipinte come veri affreschi dagli studenti. Il 2° anno propone costumi in lino e cotone nelle diverse tonalità del bianco, ispirate alla riduzione inglese del testo “Miele Selvatico” di Michael Frayn. I ragazzi del 3° anno hanno liberamente reinterpretato la pittura spagnola dei primi del 1600 di Diego Velázquez, creando costumi in juta tinta a mano. Saranno esposti i costumi realizzati per lo spettacolo teatrale DON JUAN CLUB, di Francesco Bonomo, andato in scena al Teatro Quirino lo scorso 28 maggio. Le creazioni sono state interamente progettate e realizzate dalle nostre neo costumiste Giulia Barcaroli, Veronica Giardina, Carolina Peter, Clara Virginia Povolo, Elena Anna Servidio e Marta Venditti. Il mondo del Costume termina con una creazione di Julien Bertolin, studente del Corso individuale di Alta Formazione “L’Arte e il Mestiere del Costumista”, ispirata al ballo d’epoca (1830-32) per la Principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Un abito in lino dalla silhouette “donna a farfalla”, è stato realizzato interamente a mano, con ricami di ortensie vere e applicazioni di raso bianco sulla cinta in vita e pizzo sui polsini, in un gioco di rimandi fra le diverse tonalità del bianco.
Passando al lato Moda, saranno esposti alcuni degli outfit dei Talents 2015, Lucrezia Abatzoglu, Federico Bucari, Domizia Deiana, Margherita Feliciangeli, Federica Foglia, Debora Fossaceca, Tommaso Fux, Nicolas Martin Garcia( Primo Premio Talents 2015) e Silvia Stefanucci(Menzione speciale Accessori), che hanno sfilato durante l’edizione invernale di Altaroma il 31 gennaio 2015. Un’esposizione degli abiti realizzati per la Maison Valentino dagli studenti del Corso di Alta Formazione in Design di Moda (coordinati da Ivana Koceva e Massimiliano Pannitteri): Elisabetta Bellu, Marco Conti, Pina Gentiluomo, Palma Grande, Gabriele Bristela e Irene Simonelli. I capi sono ispirati ai temi iconici della Maison( Fiori, Fiocchi e Drappeggio). In mostra anche due progetti laboratoriali sul draping e sullo studio dei volumi e visione tridimensionale dei capi: partendo dal moulage per arrivare alla costruzione su piano, a cura di Massimiliano Pannitteri e Alessia Vitti.

Per il mondo Accessori, coordinato da Luigi Mulas Debois, sarà possibile vedere in anteprima le creazioni degli studenti del Corso di Alta formazione in Design degli Accessori in collaborazione con FENDI, Francesco Maria Longo, Nozomi Machitani, Barbara Pavone, Nadezda Shaulova, Maria Luisa Spina, Daniela Zelli, Sara Zitti con la supervisione della Docente Raffaella Cocchi. 
Per Fendi i ragazzi hanno creato una micro collezione composta da una borsa, un paio di scarpe ed un accessorio nel rispetto di geometrie e grafismi, temi del DNA Fendi. Per Charline De Luca hanno progettato una capsule collection FW 2016/17 tenendo a mente le strutture iconiche del brand “The Cut Out Wedge” e/o “Blade Heel”. Con Ballerette hanno analizzato e sviluppato un meccanismo per applicare un accessorio intercambiabile sulla tomaia della “ballerina”. Uno studio di disegni di occhialeria per L.G.R, mentre per De Couture hanno creato moodboard in 4 tavole composte da immagine d’ispirazione, trend/target, materiali e lavorazioni e cartella colori. Gli Studenti del 2° e 3° Anno Accademico propongono un laboratorio sperimentale di borse realizzate in pelle e carta (“Paper”), e borse in pelle e pvc stampato con grafiche realizzate dagli studenti stessi (“Print”).

Gli allievi del Corso di Alta Formazione in Comunicazione di Moda, Martina D’Ammassa, Laura Bolasco, Anna Cipriani, Lisa Sorce, Leda Castelli, Valeria Liberti, Kerssty Torres, Nicodemo Callà, Daniele Gennaioli, Masha Ugarova, Sophie Vande Kerhove, Giulia Mantovani e Giulia Doria, , nel ruolo di fashion Editors, sotto l’art direction di Romina Toscano, Marco D’Amico e Marco Grisolìa, hanno realizzato un editoriale fotografico “Eighties R/Evolution” ispirato ai cartoni e personaggi iconici degli anni Ottanta, con una serie di still life degli accessori creati da alcuni designers dell’Accademia( Serena Iavarone, Giulia Schisano & Francesco Maria Longo, Flavia Cavasino & Monia Romano, Nozomi Machitani, Nadezda Shaulova, Federica Melpignano, Angelo De Luca).

Gli studenti del Corso intensivo di Visual Merchandising, coordinati da Elisa D’Amico, hanno progettato e curato l’allestimento delle vetrine e l’interno del negozio Natural Shoes per il brand “The Art Company” .

Emanuele Custo, assistito da Marta Neri e Lucia Migliori, ha coordinato i laboratori degli studenti del Triennio in Costume e Moda che hanno elaborato una collezione di moda con l’utilizzo di mano libera e computer grafica, una riproposizione di un costume di un film interamente disegnato al computer, e la progettazione di accessori in tavole vettoriali e raster.


whatchadoo.com ha realizzato il video della squadra di lavoro dell'accademia
dimensione3.com per immagine in 3D di una collezione dei talents 2015.

















Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...