Passa ai contenuti principali

VESTIAIRE COLLECTIVE SVELA LA NUOVA CAMPAGNA ANTICONSUMISMO

 



Vestiaire Collective, la piattaforma leader a livello globale nella moda di lusso di seconda mano, rafforza il suo impegno per la sostenibilità con una nuova campagna marketing che mostra cumuli di rifiuti tessili davanti alle porte di casa. Un'immagine d'impatto che punta i riflettori sulla crescente crisi ambientale e invita i consumatori a rivedere le proprie abitudini di acquisto e motivarli ad agire.

 

Con l’aumento costante dei rifiuti tessili, è chiaro che “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” non è più un’opzione sostenibile. Mentre movimenti come #LowBuy2025 prendono piede, Vestiaire Collective sostiene il cambiamento verso un consumo più consapevole. Tuttavia, la crisi ha ormai raggiunto un punto critico: i rifiuti si accumulano a ritmi record, i sistemi di smistamento sono al collasso, con un terzo di miliardo di pacchi arrivati negli Stati Uniti da Shein e Temu solo nel 20221, e 4,6 miliardi di pacchi a basso valore consegnati nell’UE nel 20242. Il disegno di legge francese contro il fast fashion segna l’inizio di una nuova era, con il potenziale di avviare un dibattito globale e sottolineare l’urgenza di regolamentare l’ultra fast fashion, ormai impossibile da ignorare.

 

Se da un lato l’informazione è fondamentale, dall’altro è altrettanto importante offrire soluzioni concrete. Con la sua filosofia “Think First, Buy Second”, Vestiaire Collective propone alternative sostenibili per promuovere un cambiamento duraturo. In vista dell’Earth Day, la nuova campagna vuole essere una vera e propria sveglia per i consumatori, ponendo una domanda provocatoria: “E se il fast fashion fosse davanti alla porta di casa tua?”. Attraverso immagini forti e d’impatto, Vestiaire Collective mostra quanto la crisi dei rifiuti tessili stia diventando sempre più vicina e reale.

 

Il fast fashion non è più lontano, è davanti alla nostra porta. Questa crisi globale richiede un’azione immediata e il sistema deve essere ricostruito dalle fondamenta. Il cambiamento reale inizia mettendo in discussione lo status quo e affrontando le conseguenze della sovrapproduzione. In Vestiaire Collective, siamo impegnati in questa missione e riteniamo responsabili tutti i soggetti coinvolti.” — Dounia Wone, Chief Impact Officer di Vestiaire Collective.

 

Questo mese segna il completamento del piano triennale di Vestiaire Collective per affrontare le pratiche di sovraconsumo del fast fashion. L’azienda ha intrapreso passi audaci, come la creazione di immagini d’impatto che mostrano come apparirebbero milioni di tonnellate di rifiuti tessili accanto ai monumenti più famosi del mondo. Più recentemente, Vestiaire Collective ha lanciato un programma educativo di sei mesi in collaborazione con cinque influencer, raggiungendo oltre due milioni di follower per sensibilizzare sul tema. Inoltre, come parte delle sue iniziative di aprile, Vestiaire Collective ha lanciato SpaceWaste, una campagna satirica che immagina l’assurdità di inviare i rifiuti del fast fashion nello spazio come soluzione rapida alla crisi in corso.

 

Come il Fast Fashion Attira e Trappola i Consumatori in un Ciclo di Sovraconsumo


Più del 50% dei consumatori sperimenta la fatica da decisione quando devono scegliere cosa indossare3. La contraddizione è evidente: un armadio stracolmo di vestiti, ma la sensazione di “non avere niente da mettere” persiste. L’industria tessile globale contribuisce al 10% delle emissioni di carbonio mondiali4, più di aviazione e spedizioni messe insieme, e i consumatori oggi acquistano il 60% di abbigliamento in più rispetto a 15 anni fa5. Nel frattempo, i marchi di fast fashion stanno sempre più ricorrendo all' “haute-washing”, un trucco di marketing che crea l’illusione di lusso, pur mantenendo invariati i loro modelli di business sottostanti.

 

Nonostante la sua recente facciata allettante, il fast fashion rimane ingannevole, cercando di mascherare la stessa vecchia storia: velocità nella replica, danni ambientali, bassa qualità e pratiche lavorative sfruttatrici. Il fast fashion attira i consumatori in un circolo vizioso di sovraconsumo. In questo ciclo, gli acquirenti continuano a comprare, scartare e ripetere, sperando di trovare soddisfazione, ma senza mai trovarla. Nel frattempo, il peso dell’eccesso si accumula silenziosamente, insinuandosi negli armadi come un promemoria dell’illusione da cui i consumatori in sovraconsumo faticano a svegliarsi.  L’impatto del fast fashion va oltre l’ambiente, con studi che rivelano livelli significativi di sostanze chimiche PFAS, alcuni dei quali superano i limiti di sicurezza dell’UE di 428 volte, comportando gravi rischi per la salute, in particolare per le popolazioni vulnerabili.

 

Rompere il ciclo è possibile: modelli di business circolari come Vestiaire Collective dimostrano che sostenibilità, qualità e convenienza possono andare di pari passo, dando ai consumatori la possibilità di fare scelte più intelligenti e consapevoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

L’ ALTA MODA TORNA NELLA CAPITALE CON ROME FASHION SHOW #HAUTE COUTURE

  Una due giorni sold out quella che è andata in scena al  Salone delle Colonne dell’Eur  per  Rome   Fashion   Show  #Haute Couture e Prêt-à-Couture  che per il secondo anno consecutivo  conquista  Roma , organizzata dal Direttore Artistico  Steven G. Torrisi  e da  Massimiliano Infantino.   Nella prima giornata  dei talents hanno sfilato sull’allestimento  coreografico  immacolato le creazioni ecosostenibili di   Concita   Ties   &   Pearls,   quelle   di  Raimonda Casale,   Saro   Mattia  Taranto, Sonia Verrelli, Pina Grasso  e  di  Coldiretti Donne   con una collezione che  h a messo in conne s sione il mondo food con quello del fashion .   Concita  T ies and Pearls   ha presentato la collezione “Un’altra me”,  un invito a riscoprirsi , con l inee sensuali, dettagli ricercati e trame  leggere che ...