Passa ai contenuti principali

LAURA BIAGIOTTI - THE ENERGY OF BEAUTY

 



La collezione Laura Biagiotti per l’Autunno-Inverno mette in scena l’Energia della bellezza in movimento in un luogo affascinante e suggestivo, la Centrale Montemartini, che rappresenta oggi una tra le sedi museali più originali di Roma. Convertita in spazio espositivo nel 1997, è uno straordinario esempio di come due mondi apparentemente così distanti come l’archeologia industriale e l’archeologia classica possano trovare un perfetto equilibrio e creare un dialogo unico nel suo genere. In un suggestivo gioco di contrasti, accanto ai vecchi macchinari produttivi della Centrale sono stati esposti capolavori della scultura antica e preziosi mosaici. I grandiosi ambienti della Centrale, ed in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty, conservano inalterati turbine, motori diesel, a cui si aggiunge la Sala Caldaie e la colossale Caldaia a Vapore. I marmi antichi risplendono per il loro trasparente nitore e per la raffinatezza di intaglio, i mosaici riscaldano l’ambiente con le loro trame colorate a tessere infinitesimali. Durante le riprese le statue si animano e si confrontano con la contemporaneità della collezione e la Venere diventa una stampa che prende vita sull’abito e rivela il nome segreto di Roma: Amor. Archeologia classica e archeologia industriale sono due dimensioni d’eccezione per rappresentare il mito degli opposti. L'essere e il divenire, l'antico e il contemporaneo suggeriscono una nuova sintesi, una nuova armonia. 

 


L’Energia femminile rappresenta la forza primitiva della Terra. La donna che si riconnette autenticamente al femminile arcaico è la Musa alla quale è dedicata la collezione di pura Energia al femminile. 

Cashmere straordinario per tubini dal décolleté ornato di rouches, abbinati a cappotti lunghi o parka effetto-pelliccia nei colori dei marmi romani, dal bianco, al pesca, al rosa antico.Fasci di onde elettriche e trecce-scultura in fusione magnetica con spalmature dorate negli abiti e nelle gonne di cashmerelunghe alla caviglia. Completi in eco-pelle nera, frutto di un moderno e sapiente riciclo e cappotti fatti della stessa “energia sostenibile” che si abbinano ad abiti in satin dalla trama colorata ispirata ai mosaici, come ispirata ai mosaici è la piccola iconica LB bag che li accompagna: insostituibile art-à-porter.

I tailleur classici gessati e gli spolverini a riquadri e pied-de-poule si inseriscono nel guardaroba della Venere moderna per vestire le due anime femminili nel quotidiano. Giovani donne, come statue viventi, calcano il proscenio della vita moderna sudecolleté sling-back in raso bianco o nero e si accendono nella versione oro con glitter 3d. Abiti peplo in chiffon dai bagliori dorati e dal bustino a panneggi, in lunghe vesti da Dea in pizzoo in satin bianco - le gambe velate  da  calze  a trame geometriche - per la meraviglia degli opposti.

Dall’essenziale all’opulenza degli abiti da gran sera a balze e rouches per la nuova “bambola” energetica in taffetas rosso-Amor, in bianco-Biagiotti e in oro liquido. Oro anche per i gioielli della collezione: orecchini pendenti e “trilogie” di anelli riproducono le colonne romane, micro mosaici con l’iconico monogramma LB impreziosiscono gli anelli, omaggio alla dea contemporanea.

Gli abiti Laura Biagiotti, nei quali esigenze funzionali e valore estetico si sposano perfettamente, vengono esaltati in questa atmosfera che rievoca, da un lato, la grandezza monumentale di Roma e dall’altro un passato più recente, custodisce la memoria di uno dei primi ambienti industriali romani e la modernità di una collezione frutto di sapienza artigianale e sperimentazione.













Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.