Passa ai contenuti principali

LA PROPOSTA NATALIZIA DI PAOLO PECORA




L’inverno fa sognare nordici paesaggi innevati e un guardaroba su cui contare, mentre è  già iniziato il countdown per le imminenti festività. Tra riti e tradizioni c'è qualcosa che proprio non può mancare, soprattutto nell'armadio dei fashion addicted: i maglioni natalizi. E se un tempo tutto ruotava intorno agli ugly sweaters oggi la situazione è nettamente diversa.

Alta manifattura, ritorno al fatto a mano, artigianalità, cura dei dettagli, grande attenzione ai materiali, ricerca di filati preziosi e caldi: la maglia torna protagonista delle feste in famiglia e non solo. Paolo Pecora Milano punta sulla tattilità, con maglie lavorate, cui la qualità del materiale conferisce una morbidezza estrema.

Immancabile il turtleneck, ispirato allo stile nordico, che sicuramente ognuno di noi ha scartato almeno una volta nella vita il giorno di NataleDesign minimal, punti maglia irregolari, rigature e losanghe per la maglia color ghiaccio, vivacizzata da inserti patchwork e sbilanciamenti craftgrigio pietra a contrasto. Il maglione dell’inverno 2020 suggella il ritorno alla terra ai suoi cromatismi più freddi e alle sue texture, rievocando panorami montani.

Il knitwear di Paolo Pecora Milano è una garanzia di successo. I suoi maglioni sono un capo che ogni uomo dovrebbe avere nell'armadio e che, grazie all'eccellente qualità, è destinato a durare nel tempo senza mai perderefascinoQuesto dolcevita è la soluzione giusta da regalare o da regalarsi per il Natale, un classico rivisitato in morbida lana merinos che gioca sui dettagli. Anticonvenzionale e sicuramente d'impatto evoca un new formal elegante e rilassato, perfetto in qualsiasi occasione, per la cena galanteo per 

l’ufficio.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.