Passa ai contenuti principali

Normality la mostra di Valeria Catania e Guido Pecci

La follia del quotidiano, che ossessiona e tormenta, che placa e costruisce, prende vita nei nuovi spazi espositivi de Il Margutta
E' da oggi aperta al pubblico, in via Margutta 118 a Roma,la mostra “Normality” dei due artisti Valeria Catania e Guido Pecci. L'esposizione è ideata da Tina Vannini, curata da Giorgia Calò, organizzata e coordinata da Anita Valentina Fiorino. La mostra, ad ingresso libero, durerà sino a fine novembre.

Oggetto della mostra la follia creativa di due artisti italiani dalle diverse provenienze stilistiche e concettuali, che affrontano la presenza binaria dello spazio espositivo creando un percorso estremamente particolare nella sua totale eterogeneità. La contrapposizione non è solo tra i diversi linguaggi, spesso monocromo con l’uso di plexiglass e lamiere per Catania, estremamente colorato e materico quello di Pecci; ma anche tra due punti di vista ben distinti: più introspettivo il primo, estroverso nel suo tripudio pop il secondo. 


Un progetto creativo fatto di ironia, colore, sapore, ma soprattutto rispetto. Rispetto verso gli animali, verso il prossimo, verso chi è differente da noi. La mostra propone al pubblico alcune domande: chi o cosa si può definire normale? L'anormalità fa così paura? E, soprattutto, la normalità esiste sul serio? Dopotutto la diversità è alla base della ricchezza, e la follia diventa momento di confronto e di arricchimento, anche culturale.

"Le idee migliori non vengono dalla ragione ma da una lucida, visionaria follia: sono le parole di Erasmo da Rotterdam nel suo "Elogio della follia". E proprio questo è il commento di coloro che vengono a vedere le mie opere. Se per Fenerbech l'unica filosofia è quella che crea totale libertà di pensiero, per me lo stesso ragionamento vale anche nell'arte" - dichiara Valeria Catania - "La follia è un personale stato di grazia: è il motore della creatività. Normalità è sinonimo di conformismo: e poi basta leggere le lezioni di Erich Fromm sulla "Patologia della normalità dell'uomo contemporanei". Ed è stato Steve Jobs a dire: "Stay foolish", ovvero "Siate folli".


"La scelta di queste opere è stata dettata dalla consapevolezza che l'evasione dalla realtà,  con il conseguente approdo nel mondo dei cartoons, rappresenta una forma di follia, necessaria per evadere dalla finitezza del mondo - spiega l'artista Guido Pecci - L'arte è uno dei tanti possibili strumenti con cui si interpreta la realtà; pertanto, è indissolubilmente legata alla follia, a tal punto da assumerne, il più delle volte, le stesse fattezze".

 

IL PROGETTO "NORMALITY" - La mostra si inserisce in un progetto ben più ampio, il cui "fuoco artistico" è il cortometraggio Normality, produzione indipendente dell'attore Gabriele Lazzaro, che sarà presentato venerdì 25 settembre a giornalisti, ospiti e artisti. Protagonisti Mariella Valentini e Gabriele Lazzaro, con l'amichevole partecipazione di Carola Stagnaro e la straordinaria presenza nella colonna sonora di Grazia di Michele


"È una storia scritta a 4 mani con la psicoterapeuta Maria Grazia Lo Russo - afferma Gabriele Lazzaro - con cui racconto in venti minuti l’amore malato di Norman per sua madre. Lui è un giovane uomo timido e problematico, afflitto da un’eredità patologica che deve agli abusi subiti dal nonno; lei una donna instabile, che pur di negare a se stessa la psicosi del figlio è disposta veramente a tutto. La cosa paradossale è che entrambi, per sopravvivere, hanno bisogno della loro dipendenza emotiva"

Durante la mostra, che proseguirà sino a fine novembre, una serata speciale sarà dedicata anche agli appassionati di teatro, con uno spettacolo che ricalca i temi della follia e del disordine.









Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.