Passa ai contenuti principali

CONCITA DE GREGORIO AL TEATRO SALA UMBERTO DAL 9 OTTOBRE


 

CONCITA DE GREGORIO

UN’ULTIMA COSA

Cinque invettive, sette donne e un funerale

di Concita De Gregorio

musica live ERICA MOU

spazio scenico e luci Vincent Longuemare • cura della produzione Sabrina Cocco

 

regia TERESA LUDOVICO

produzione Teatri di Bari / Rodrigo

 

SALA UMBERTO

9 – 13 ottobre 2024

 


Il femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena – Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi – che prendono parola per l’ultima volta. E dicono di sé, senza diritto di replica. 

Mi sono appassionata alle parole e alle opere di alcune figure luminose del Novecento. 

Donne spesso rimaste in ombra o all’ombra di qualcuno. Ho studiato il loro lessico sino a “sentire” la loro voce, quasi che le avessi di fronte e potessi parlare con loro. Ho avuto infine desiderio di rendere loro giustizia. Attraverso la scrittura, naturalmente, non conosco altro modo. A queste cinque donne è dedicata un’orazione funebre, immaginando che siano loro stesse a parlare ai propri funerali per raccontare chi sono e chi sono sempre state. Invettive, perché le parole e le intenzioni sono veementi e risarcitorie. 

Ho usato per comporre i testi soltanto le loro parole – parole che hanno effettivamente pronunciato o scritto in vita – e in qualche raro caso parole che altri, chi le ha amate o odiate, hanno scritto di loro.

 

Concita De Gregorio

 

Da controcanto ai racconti, le ninne nanne e i canti interpretati dal vivo dalla cantautrice pugliese Erica Mou, sul palco insieme a Concita. Lo spazio scenico, ideato e curato da Vincent Longuemare, è un gioco di geometrie di quadri luminosi, punti di contatto tra la potenza delle parole di Concita De Gregorio e la voce pura e arcaica di Erica Mou. È così che Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi entrano in scena, a teatro, subito prima di uscire di scena, nella vita. Come se un momento prima di sparire potessero voltarsi verso il pubblico: “Ah. Resta da dire un’ultima cosa”.

 

SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50, 00187 Roma - prenotazioni@salaumberto.com

Biglietti da 25€ a 18€

 

Merc. 9 Ottobre h 20.30 - Giov. 10 Ottobre h 20.30

Ven. 11 Ottobre h 21 - Sab. 12 Ottobre h 21

Dom. 13 Ottobre h 17

Durata 50 min senza intervallo

Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.