Passa ai contenuti principali

TULIPANI DI SETA NERA - 4-17 MAGGIO THE SPACE CINEMA MODERNO


 

Torna l’appuntamento con la XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "TULIPANI DI SETA NERA",  la  rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità attraverso storie sulla diversità, sulla fragilità e sull’unicità delle persone e dei luoghi, in programma dal 4 al 7 maggio al The Space Cinema Moderno di Roma.

Per quattro giornate spazio alla proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso nazionali ed internazionali suddivise nelle quattro sezioni CortometraggiDocumentariDigital Series e #SocialClipe appuntamento con grandi protagonisti del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura, con incontri, dibattiti, intrattenimento e premiazioni. I vincitori dela XVI edizione del festival saranno saranno premiati  il 7 maggio durante la serata di Gala conclusiva del festival, condotta da Lorena Bianchetti e con madrina Valeria Fabrizi in onda il 26 giugno su Rai2.  




Per il secondo anno al timone della serata di Gala Lorena Bianchetti,  da sempre impegnata nei temi sociali, commenta cosi  la sua partecipazione al Festival Tulipani di seta nera “questo appuntamento è di grande importanza umana per costruire una collettività nuova”.

Il festival vede come finaliste opere proveniento dall’ Italia  oltre che da Spagna, Sud Africa,  Colombia, Argentina e Brasile tutte con temi di forte impatto sociale ed ambientale, dalla diversità alle discriminazioni di genere ed economica dalla lotta al cambiamento climatico al lavoro dignitoso e sicuro. Tra i protagonisti dei lavori, tanti volti noti al grande pubblico come Remo Girone, Lina Sastri, Alessandro Haber, Andrea Roncato, Paolo Conticini, Daniela Poggi, Paolo Sassanelli oltre a Elodie, Tananai e Mr Rain.

Istituito dal 2007 dall’Associazione studentesca di promozione sociale l’Università Cerca Lavoro (UCL), su idea di Paola Tassone e dell’attuale presidente Diego Righini,  il Festival nasce per dare risalto anche al lavoro di giovani autori che con le proprie opere e immagini narrano storie di attualità sui temi del sociale e della sostenibilità.

Per accompagnare le quattro giornate del festival è stato scelto come nuova siglaCome un mandala", il nuovo singolo di Grazia Di Michele scritto insieme con Nicola Cirillo e l’Associazione Università Cerca Lavoro un’ inno all’inclusività e un invito ad accogliere l'altro come emanazione di sé, e se stesso come emanazione dell'altro, in un gioco di forme e riflessi che ritrovano proprio nel mandala una metafora perfetta. 

 

4 maggio

Nella giornata di apertura del Festival, dedicata principalmente alle opere in concorso della sezione Cortometraggidiretta da Paola Tassone e Documentari presieduta da Gianfranco Pannone, è in programma la proiezione di Io sono Saman  di Nuccio Modica,  di L’ultimo stopdi Massimo Ivan Falsetta sul tema  dell’eutanasia e Preludio di Stefania Rossella Grassi e Tommaso Scutari che tratta il femminicidio. Tra i principali appuntamento è previsto l’intervento tra gli altri del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per un progetto di scambio culturale Italia Brasile. Inoltre Claudia Gerini e Marco Gialliniassegnano il Premio Sorriso Rai Cinema Channel.

5 maggio

Oltre alla proiezione delle opere in concorso, tra cui ancora i Corti e le Digital series diretta da Janet De Nardis spazio anche alla comicità con il film Domino 23 il nuovo progetto del collettivo Terzo segreto di Satiralo special che racconta i temi più sensibili dell’attualità come la sostenibilità ambientale, le politiche del governo e il “politicamente corretto”. Tra gli artisti presenti nella giornata Remo Girone,Victoria Zinny e Giulio Base e in chiusura appuntamento con l’esilarante comicità di Alessandro Siani.

 

6 maggio

La Giornata incentrata sulle opere in concorso della sezione  #Social clip diretta da Grazia Di Michele si apre con la partecipazione d'eccezione  della Professoressa Daniela Lucangeli, Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l’Università di Padova premiata per tutto il suo percorso e  per la sua “Scienza Servizievole”, con l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foresteFrancesco Lollobrigida, del MaestroAlfredo Santoloci fondatore della Blind Orchestra la prima orchestra che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti, dell’artista iraniana Ava Alami e di Luccas Melo Soares fondatore dell' Instituto Anelo.

Al termine delle proiezioni appuntamento alle ore 21,00 con la serata evento dedicata a Franco Califano con l’anteprima di Sarò Franco, l’album di inediti del grande cantautore romano un progetto di Alberto Zeppieri con la direzione musicale di Frank Del Giudice in uscita per settembre 2023, anticipato dal singolo “Ti meriti un amore” interepretato da Grazia Di Michele una canzone inedita del “Califfo” ispirata ad una poesia della grande pittrice messicana Frida Kalho.  L’album vede la partecipazione di grandi artisti presenti alla serata come Alberto FortisKarin Mensah(con Roberto Cetoli al piano), Mariella NavaNisi, la pop-star slovena TinkaraFranco Simone (con Alex Zuccaro al piano) e di tanti omaggi all’artista .

7 maggio

Il Festival si chiude con la serata del Gran Galà, durante la quale verrano premiati i vincitori di questa edizione, condotto da Lorena Bianchetti con madrina Valeria Fabrizi che vede tra le opere premiate Fiori sopra l’inferno con Elena Sofia Ricci ex equo con Vincenzo Malinconico con Massimiliano Gallo presenti alla serata. Tra i numerosi ospiti d’eccezione anche Maria Grazia Cucinotta e Gabriel Garko per l’opera fuori concorso C’hai 5  di Daniele Falleri sul tema dei trapianti e sull’importanza della ricerca scientifica espazio alla comicità con gli interventi di Paolo Ruffini.

Partners istituzionali dell'evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, Ministero Lavoro e Politiche Sociali, Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’ambiente e della socurezza Energetica, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale, la Regione Lazio e il Comune di Roma Capitale,  sono: INAIL, ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATI INVALIDI LAVORO, ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS, ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE e la FONDAZIONE UNIVERDE. 

Gli altri patrocinanti saranno l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine degli Psicologi, Federmanager, Comitato Paralimpico, l’Ancos Confartigianato della Città Metropolitana di Roma. La presentazione si è avvalsa del servizio d’interpretariato da/in lingua dei segni italiana (LIS). Gli sponsor sono l’agenzia interinale del lavoro Etica Lavoro Srl e la Banca del Fucino, treno ufficiale del Festival Frecciarossa di Trenitalia.  Sponsor Tecnici Antica Norcineria di Franco Lattanzi e Figli, NNC Sferrazza e Lumina 3 Hair Specialist. 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti  con prenotazione info@tulipanidisetanera.it  

 

www.tulipanidisetanera.it

www.tulipanidisetanera.rai.it

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...