Passa ai contenuti principali

MUSEI CAPITOLINI- “IL TEMPO DI CARAVAGGIO” L’ ARCHITETTO DELLE LUCI FRANCESCO MURANO RACCONTA LE DIFFICOLTÀ DELL’ ALLESTIMENTO AI TEMPI DEL COVID




Francesco è tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte, nonché l’autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. "I miei collaboratori hanno lavorato da Roma mentre li monitoravo sul computer da Como", racconta Murano.


Prosegue, nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli- Musei Capitolini, la mostra curata da Maria Cristina Bandera “Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi”. L'architetto delle luci dell'esposizione, allestita fino al 13 settembre 2020, è Francesco Murano, tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte, autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. A Roma aveva precedentemente curato anche le luci della mostra Canova. Eterna bellezzaa Palazzo Braschi e Impressionisti segreti a Palazzo Bonaparte.

LE LUCI DELLA MOSTRA - Per questi "caravaggeschi" l'artista/architetto delle luci, come è stato definito nel settore, ha scelto di "illuminare le opere con una luce calda, circoscritta ai dipinti", spiega. Sebbene lui, in generale, preferisca sorgenti led perché di lunga durata, in questo caso ha puntato "su lampadine dicroiche ad incandescenza, le uniche che potevano essere impiegate sugli apparecchi presenti al Museo". Un allestimento "non semplice", prosegue, "perché con i dipinti ad olio e le tonalità scure i riflessi sono sempre in agguato".

"L’opera che ha richiesto più lavoro - dichiara Francesco Murano - è stata il “Ragazzo morso da un ramarro”, sia per importanza del dipinto che per la difficoltà di illuminare senza riflessi una pittura ad olio su tela. In questo caso sono stati utilizzati due apparecchi speciali, detti sagomatori, impiegati per riquadrare l’opera e l’intorno con temperatura di colore differente; un apparecchio a luce calda per il dipinto ed uno a luce fredda per la parete sulla quale l’opera stessa è stata collocata. Questa tecnica, molto particolare, permette di esaltare la cromia dei dipinti".

L'INSTALLAZIONE AI TEMPI DEL COVID - Per l'apertura della mostra i lavori sono stati effettuati durante il recente lockdown. Questo ha comportato un'organizzazione straordinaria, a distanza, mai realizzata finora. "I miei collaboratori, Doddo Arnaldi e Maurizio Gigante, hanno lavorato da Roma mentre li monitoravo sul computer da Como e solo dopo la riapertura delle frontiere regionali ho potuto perfezionare personalmente le luci ed illuminare direttamente il Caravaggio", spiega Murano. "Devo però dire che la pluridecennale frequentazione maturata con i miei collaboratori ha permesso di risolvere anche a distanza i problemi che si presentavano di volta in volta, e comunque, prima dell’apertura della mostra, ho ricontrollato sul posto tutte le luci ed eseguito personalmente i puntamenti sull’opera del Caravaggio".

CHI E' FRANCESCO MURANO - Francesco Murano è docente della Scuola di Design, nonché membro del laboratorio “Luce e colore” del Politecnico di Milano. Architetto, ha conseguito un master presso la Domus Academy, poi un dottorato di ricerca in disegno industriale con una tesi di laurea dal titolo “Le figure della Luce”. Ha svolto ricerche accademiche, scientifiche, programmi e attività di progettazione per importanti industrie italiane ed estere. Concentrandosi sulla progettazione illuminotecnica e illuminando molte delle più importanti mostre d’arte in Italia e all’estero.



Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

Milano Fashion Show #Fashion Week 2025 - IX Edizione 27 settembre 2025 Biblioteca del Circolo Filologico Milanese - Milano

  A conclusione della settimana della moda milanese, si svolgerà nella città meneghina   sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.00 , la IX Edizione  del   Milano Fashion Show #Fashion Week   2025 , nella splendida cornice della   Biblioteca del Circolo Filologico Milanese di Via Clerici 10. La Biblioteca, di indubbia bellezza e valore storico-culturale,  è stata istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549, ha una storia legata alla promozione della cultura e allo studio delle lingue straniere.  Un evento esclusivo a cura del direttore artistico  Steven G. Torrisi , già ideatore del  Rome Fashion Show #Haute Couture  e del  Premio Europeo ST. Oscar della Moda , e di  Massimiliano Infantino , i quali porteranno in passerel...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.