Passa ai contenuti principali

IL MARGUTTA RIAPRE LA STAGIONE ESPOSITIVA CON LA MOSTRA “VELOCI-RAPTOR”



Aprirà oggi  giovedì 3 ottobre alle ore 19, con la mostra di Enrico Manera "Veloci-Raptor", la nuova stagione espositiva del primo vegetariano capitolino

"Veloci-Raptor", apre giovedì la mostra di Enrico Manera, enfant prodige della Scuola di Piazza del Popolo

Saranno esposte 18 opere, tutte a colori, in diversi formati, nonché il ritratto di Manera fatto da Mario Schifano nel 1978. Sarà visitabile sino a domenica 8 dicembre. Ingresso libero.


LA MOSTRA - La storia dell'arte si fa pop e il pop diventa trash, riempiendosi di graffiti o graffi, come murali di una periferia abbandonata. Così sopra il simbolo compaiono i relativi constrasti, sopra la grande opera d'arte, invece, piccole immagini, sempre ben collegate, come figurine di un album da collezione.

Aprirà giovedì 3 ottobre alle ore 19, "Veloci-Raptor = ladro veloce" con le opere di Enrico Manera, figlio ed erede della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L'esposizione, che apre la nuova stagione espositiva de "Il Margutta Veggy Food & Art", a Roma, in via Margutta 118, è voluta e curata dalla Daniele Cipriani Arte, sostenuta e ideata da Tina Vannini e con testo di presentazione firmato dal critico e curatore Maurizio Sciaccaluga (1963 - 2007). Saranno esposte 18 opere, tutte a colori, in diversi formati, nonché il ritratto di Manera fatto da Mario Schifano nel 1978, e verrà proiettato sugli schermi il docuarte "Avanguardie Discrete" di Enrico Manera.

"Velocità e dinamismo, due situazioni futuriste inconfutabili: è da qui che nasce il binomio Velociraptor-velocità - spiega Enrico Manera - La parola "velociraptor", dal latino ladro veloce, viene qui frazionata in due parole, Veloci-Raptor. In quel trattino, insomma, si trova il senso di questa mostra".

Madrina del vernissage sarà Alma Manera, nipote del Maestro, che ha respirato fin da piccola l’aria contaminata dalle polveri di argilla e dai profumi degli olii dei pennelli dello Zio Enrico, tra lo studio d’arte di Trastevere e quello di San Francisco e ideatrice del progetto etico “Con il sole sul viso” a sostegno delle arti e degli artisti. La mostra sarà visitabile sino a domenica 8 dicembre. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 24. In occasione della mostra saranno organizzati alcuni appuntamenti con importanti critici d'arte, come Duccio Trombadori e Gian Ruggero Manzoni.

LE OPERE IN MOSTRA - Enrico Manera, nelle sue opere, prende di mira anche le mayor del cinema mondiale e i principali simboli della cultura italiana e, in generale, occidentale. Poi li unisce e li riempie di altre immagini, di graffiti o graffi, di pensieri scritti di getto, ma mai senza un senso preciso. Intonando di nuovi significati che si fondono assieme, contaminando quello del soggetto principale dell'opera. Racconta, nel suo stile dissacrante e un po' cruento, l'ingordigia di Wall Street, i capolavori di Michelangelo e di Caravaggio, peculiarità e storie di regioni e Paesi. Senza risparmiare niente e nessuno, né i giganti dell'Arte né lo star-system di oggi, citando il Vecchio per raccontare il Nuovo, mostrando l'Altro per raccontare il Sè. Enrico attacca convenzioni e ideologie, per mostrare ciò che vi nasconde.

"Nella ricerca dell’autore - scrisse Maurizio Sciaccaluga - le vicende recenti dell’umanità, le icone che rappresentano lo status quo del mondo di oggi, perfino le figure emblematiche della storia dell’arte e del pensiero, sono passate attraverso un setaccio fatto di toni roboanti e lucenti, grazie ai quali l’esagerazione dello stile finisce con lo svelare l’assurdità e l’ingiustizia profonda delle cose: l’artista scava e scruta tra le debolezze umane, nelle ferite e nelle lacune del passato dell’umanità, e ridicolizzando errori e orrori compie, a nome collettivo, una specie di emendatio: scaricati sulla tela, sbattuti nelle prima pagina del quadro, le colpe e i debiti possono almeno per un momento essere considerati estinti, pagati. Insomma, ci si può anche ridere sopra, seppure di un riso amaro, caustico, acre".

LA SCUOLA DI PIAZZA DEL POPOLO - L'esperienza artistica della Scuola di Piazza del Popolo nasce negli anni Sessanta con gli artisti Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli, che erano soliti riunirsi al Caffè Rosati di piazza del Popolo o presso la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. Ad essi si unirono successivamente anche Pino Pascali, Francesco Lo Savio, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Jannis Kounellis, Cesare Tacchi e Umberto Bignardi. Il più giovane del gruppo fu proprio Enrico Manera, che aveva aderito a tale avanguardia verso la metà degli anni Settanta.

"E' un onore per noi organizzare e ospitare - spiegano Tina Vannini e Daniele Cipriani - una mostra interamente dedicata a Enrico Manera. Leggendo il suo libro “ Cafè des Artistes” ci siamo resi conto che questo appuntamento in via Margutta è simbolico e denso di significato. E' come riportarlo a casa, quasi alle origini, nei luoghi dove si è svolta la sua vita e la sua crescita artistica. Per decenni, infatti, i bar, i ristoranti e le gallerie di Piazza del Popolo, via Margutta, piazza di Spagna e via del Babuino sono state teatro di una corrente creativa e unica, di un movimento di artisti rivoluzionari e irriverenti, di cui Enrico Manera era il più giovane esponente. Oggi le sue opere e i suoi racconti sono testimonianze dirette di una delle avanguardie italiane più importanti".

L'ARTISTA Asmara 1948. Si è occupato di teatro e cinema sia come attore che come sceneggiatore, ha lavorato inoltre nei quattro film di suo fratello, il regista Gianni Manera, poi le Arti Visive che diventeranno il fulcro della sua vita. Entra in contatto giovanissimo con i protagonisti della cosidetta “ Scuola Romana di Piazza del Popolo” Angeli, Festa, Mambor, Schifano. Conosce e stringe amicizia anche con altri grandi tra i quali Vettor, Pisani, Fabio Mauri e Alighiero Boetti. Inoltre conosce il gotha del teatro e del cinema tra i quali Gian Maria Volonté, Alessandro Haber, Giuliano Montaldo, Carmelo Bene, Citto Maselli, Bernardo Bertolucci, Carlo Lizzani, Sergio Castellitto, Pasquale Squitieri ed altri. Ha partecipato alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale Nazionale di Roma.

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...