Passa ai contenuti principali

DIALOGHI PLATONE - TEATRO OFF OFF DI ROMA DALL’11 AL 20 OTTOBRE



Dall'11 al 20 ottobre 2019

VIA GIULIA, 19, 20, 21 - ROMA


DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA

Spettacolo d’Apertura
DIALOGHI/PLATONE
Scritto e diretto da Giovanni Franci

con PAOLO GRAZIOSI

e con Gianmarco Bellumori, Alberto Melone, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco

elaborazioni digitali Nuvole Rapide Produzioni, assistente Fabio Del Frate

SPETTACOLO PRODOTTO DA FONDAMENTA Srl

MANIFESTO DELLA LIBERTA' DI PENSIERO. ELOGIO ALLO SCANDALO. UN FATTO TUTT'ALTRO CHE CASUALE."DIALOGHI/PLATONE", CORTOCIRCUITO TRA TEATRO E FILOSOFIA, IL NUOVO SPETTACOLO DI GIOVANNI FRANCIINAUGURA LA TERZA STAGIONE IN VIA GIULIA


Venerdì 11 ottobre alle ore 21.00 si apre il sipario sulla terza stagionedell'OFF/OFF Theatre, gioiello di cultura e architettura che torna ad accendere Via Giulia, con un intenso cartellone firmato da Silvano Spada, direttore artistico del nuovo teatro romano, sempre più crocevia di volti protagonisti dello spettacolo, della politica e della società.
Sarà la pièce Dialoghi/Platone, scritta dal drammaturgo Giovanni Franci (autore di opere di successo come L’Effetto che fa, Spoglia-toy e Roma Caput Mundi), a dare il via alla stagione di Via Giulia, che ospiterà trentotto spettacoli fino a maggio 2020 e che, dall'11 al 20 ottobre, vedrà sul palco il saggio Paolo Graziosi nelle vesti di Socrate, seguito dai giovani attori under 30 Gianmarco Bellumori, Alberto Melone, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco, impegnati nella messa in scena di uno spettacolo manifesto della libertà di pensiero, un elogio dello scandalo per niente casuale, in cui si ride di ogni cosa e non si tace su niente.

LO SPETTACOLO

Cinque attori, decisi a portare in scena per la prima volta i Dialoghi “socratici di Platone, si accorgono fin dalle prime battute del testo, che la storia che stanno accingendosi ad interpretare li riguardi nelprofondo, intuiscono come per istinto, quanto quelle parole facciano già parte del loro dna culturale e sentimentale, etico, morale e politico. Paolo Graziosi, l’attore protagonista, è chiamato ad interpretare un Filosofo. Non un Filosofo qualsiasi, ma il Filosofo per eccellenza: Socrate. Padre della filosofia occidentale, primo grande martire della società civile, primo grande perseguitato per la causa della libertà di pensiero. Colui che ha distrutto ogni falsa certezza ed ogni pregiudizio servendosi di una sola arma: l’ironia. Un personaggio così complesso e carico di allusioni che ogni epoca della storia umana ha ritrovato in lui qualcosa che le appartenesse. Prototipo dell’intellettuale moderno, contestatore instancabile della società in cui vive e per questo, condannato a morte, assassinato da quella stessa società. Gianmarco Bellumori interpreta Eutifrone, un ragazzo che denuncia il proprio padre di un reato gravissimo. Fabio Vasco è Critone, migliore amico del filosofo. Riccardo Pieretti è Alcibiade, incarnazione stessa dell’erotismo. Alberto MeloneFedone, descriverà gli ultimi istanti di vita del filosofo. Un cortocircuito tra teatro e filosofia, tra realtà e rappresentazione, tra vero e falso. Teatro e Filosofia, in fondo, condividono la stessa utopia, come il primo cerca di rendere visibile l’invisibile, la seconda vorrebbe dimostrare l’indimostrabile. I cinque attori ripercorrono quindi il processo e la messa a morte di Socrate come fosse una passione laica. 

NOTE DI REGIA a cura di GIOVANNI FRANCI
In tutti i miei precedenti lavori, anche quando mi è capitato di affrontare la commedia, ho sempre cercato di dare luce ai sentimenti più bui dell’uomo, alle sue manie, ai suoi tormenti, in DIALOGHI/PLATONE, invece, cerco di raccontare l’uomo alle prese con i suoi sentimenti più alti, più belli e valorosi, non c’è spazio per meschinità, paure, violenza e alienazione. La parola, il discorso lontano da qualsiasi intento demagogico, la contestazione faccia a faccia (non dietro lo schermo di un computer o di uno smartphone) le grandi domande dell’uomo (quelle a cui Google non può rispondere) sono il motore di questa commedia. "Dialoghi/Platone" è un manifesto della libertà di pensiero/è un’elegia in elogio dello scandalo/è una commedia in cui quattro ragazzi incontrano un filosofo/è una commedia filosofica in cui cinque attori portano in scena i Dialoghi di Platone/è uno spettacolo in cui ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti non è affatto casuale/è un dramma in cui si può ridere di tutto perché non si ha paura di tacere niente. Dante, nel Paradiso Terrestre, sulla cima del monte del Purgatorio, beve dalle acque di Lete per cancellare la memoria degli affanni terreni, poi dalle acque di Eunoè per vivificare lo spirito e prepararlo alla visione del Cielo. Affrontare i Dialoghi di Platone è come bere da entrambi i fiumi, essi ci liberano dai limiti della nostra esistenza e ci aprono la via ad una visione ideale dell’uomo e del mondo.





OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
Costo Biglietti: Intero 25€Ridotto Over65 18€; RidottoUnder35 15€
Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
Info e Prenotazioni+39 06.89239515 offofftheatre.biglietteria@gmail.com
SITO: http://off-offtheatre.com/ - FB: https://www.facebook.com/OffOffTheatreRoma/ - IG: https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it


Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...