Passa ai contenuti principali

PREMIO MARGUTTA 10a EDIZIONE





Il “Premio Margutta – La via delle Arti” compie dieci anni in un luogo simbolo di Roma. Si terrà nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio il 16 ottobre, alle ore 17.00, la manifestazione che da due lustri celebra la creatività e l’arte che hanno reso famosa via Margutta. Prodotto da “Together eventi comunicazione” e organizzata in collaborazione con ActionAid e la “P&G Events” di Grazia Marino, l’evento sarà presentato da Elisa Silvestrin, volto noto di Rai Uno.

Nel corso della cerimonia saranno premiati i vincitori dell’edizione 2015: la Maison Sarli per la Sezione Moda; Paola Saluzzi per la Sezione Giornalismo; Amadeus per la Sezione Televisione; Roberta Giarrusso per la Sezione Spettacolo; Roberto Farnesi per la Sezione Fiction; Geppy Gleijeses per la Sezione Teatro; Grazia Di Michele per la Sezione Musica; Mario Volanti - fondatore, presidente ed editore del Gruppo Radio Italia - per la Sezione Media.

L’iniziativa intende valorizzare anche le attività produttive che animano e operano a via Margutta. Sarà infatti premiata, per la Sezione Arte, l’Associazione Internazionale di Via Margutta rappresentata dal Presidente Arch. Laura Pepe, mentre per la Sezione Cinema il premio andrà alla Società Margutta Digital International, è oggi il principale fornitore di front e back-end, post-produzione e servizi connessi alle industrie cinematografiche e televisive, per l’Italia e l’estero.

Il Premio si svolge con il patrocinio dell’Assessorato Roma Produttiva di Roma Capitale, della Regione Lazio e dell’Associazione Internazionale di Via Margutta.

Ai vincitori sarà consegnata una scultura ispirata alla celebre “Fontana degli Artisti” di via Margutta, realizzata anche quest’anno da Marina Corazziari, scenografa e designer di gioielli, tra le firme più apprezzate del settore. “Anno dopo anno l’iniziativa ha conquistato sempre più interesse e popolarità, accreditandosi come uno dei più attesi appuntamenti della Capitale, tanto che per il suo decennale sarà ospitata in Campidoglio”, spiega Antonio Falanga, ideatore del Premio. Via Margutta è famosa in tutto il mondo perché è da sempre luogo di residenza privilegiato per uomini e donne di cultura. Nel corso della sua storia ha instaurato un rapporto molto stretto con il mondo della creatività e dell’arte, come testimonia il gran numero di pittori, scultori e musicisti che in questa via hanno lavorato, studiato e vissuto”.
La manifestazione vanta anche una forte vocazione sociale grazie alla collaborazione con ActionAid, organizzazione impegnata nella lotta contro la povertà e l’esclusione: “Il Premio Margutta coincide quest’anno con un’importante ricorrenza. Il 16 ottobre si svolge infatti la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Ancora oggi, 795 milioni di persone nel mondo soffrono la fame”, dichiara Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia. “Il binomio tra arte e solidarietà è uno dei tratti distintivi del Premio. Con questa partnership intendiamo ribadire che sconfiggere la fame e democratizzare l’accesso al cibo è possibile e invitare tutti a fare la loro parte. Fino al 18 ottobre è possibile contribuire alla nostra campagna ‘Cibo per tutti’ inviando un sms solidale di 2 euro al 45599. Chiamando lo stesso numero da rete fissa si può scegliere di donare 2 o 5 euro e sostenere così il nostro lavoro in Etiopia, India e Italia”.




L’evento, infine, promuove le principali realtà imprenditoriali italiane. Alle eccellenze del “Made in Italy” sarà conferito il Premio Speciale “Italian Style” Anno 2015. Per la produzione di qualità sarà premiata l’Azienda Vitivinicola Antica Tenuta Pietramore, 70 ettari di vigne coltivate nel cuore dell’Abruzzo con il procedimento “biodinamico”, dalle quali si producono Montepulcinano, Pecorino, Passerina e Trebbiano. Raffinati vini nati da una filosofia estrema e complessa che garantisce ogni anno prodotti che tracciano un nuovo stile per riscoprire il desiderio di vivere la terra e i suoi prodotti.


Ulteriore e prestigiosa realtà italiana premiata sarà, il liquore “elixir” Anisetta Rosati. Nato nella seconda metà dell'ottocento da un'antica ricetta del Premiato Laboratorio Chimico Farmaceutico del Cav. Umberto Rosati di Ascoli Piceno, oggi è presente oltre che nella storica sede della  "Premiata Farmacia Centrale del dott. Rosati" nel centro storico di Ascoli Piceno (ancora venduta come rimedio galenico ai problemi digestivi per il qual motivo ha vinto la medaglia d'oro all'Esposizione Campionaria Mondiale di Roma del 1900) anche nelle più importanti enoteche e ristoranti della penisola utilizzata da alcuni chef "stellati" anche come ingrediente nelle proprie creazioni culinarie. 

Per l’imprenditoria femminile, il Premio Speciale “Italian Style” andrà a Paola Di Bari, presidente del Gruppo BDB che fa del claim “To be exclusive” il suo punto di forza. Una donna manager che dirige realtà internazionali come: BDB Real Estate, della BdB Luxury Rooms tra le più qualificate nel settore dello “Style e Living” e dell’Intermediazione Immobiliare e diverse“Guesthouse” antiche dimore di lusso dislocate nel cuore del centro storico della Capitale. Ha ideato e dirige l’esclusivo “Museo dei Sognatori” che a sede in Via Margutta, nel quale ospita nomi internazionali dell’arte moderna.


Per la valorizzazione dell’hand made italiano nel mondo, saranno premiate Antonella e Mariella Donato, le fashion designer degli Atelier Gemelle Donato, presenti in Sicilia a Catania e Adrano, diventati punto di riferimento dell’alta moda sposa. Protagoniste nei principali appuntamenti del settore, fra i quali “SI SposaItalia” a Milano e la “New York Fashion Week”, hanno conseguito notevole successo anche nelle “Edizioni di AltaRomAltamoda”, con collezioni curate e realizzate a mano, secondo le più tradizionali tecniche della haute couture.


Per l’imprenditoria maschile, il Premio Speciale “Italian Style” andrà a Franco Maria Ricci, giornalista dal 1994, grande intenditore di vino, si dedica da 25 anni alla sua comunicazione. Il vino è arte e cultura e come tale va comunicato ai giovani, ai professionisti e agli appassionati. Collabora con l’Università degli Studi Link Campus University e con l’Università di Pisa e da anni con il Tg5 per la trasmissione Gusto e con la Rai per la Prova del Cuoco. Nel 1998 fonda BIBENDA EDITORE, casa editrice specializzata per testi di vino e cibo. Oggi dirige quale Presidente, la Fondazione Italiana Sommelier, con il riconoscimento giuridico della Repubblica Italiana.


Anche quest’anno al “Premio Margutta – La via delle Arti” hanno aderito prestigiosi partner del made in italy come Via Pisa 28, brand dove il colore è uno stato della mente. Essa riflette lo spirito di chi indossa gli accessori in pelle di VP28. L'intero processo produttivo è centrato in Italia, dalla progettazione alla scelta dei migliori pellami, dal taglio al montaggio, fino alla confezione esclusiva. Il mondo dell’eno-gastronoma è presente con I Sentieri di Bacco Brand di ricerca della migliore Enogastronomica di Beatrice Trebisacce, Tutti Gusti catering e il pastificio artigianale Gusto Fantastico, realtà “Italiane” che condividono la passione per la qualità e per la maestria, promuovono una visione dell’arte della cucina, in cui bellezza e gusto si completano a vicenda, come in un’opera d’arte.


Il Margutta vegetarian food & art portabandiera della cucina vegetariana e vegana in Italia e in Europa. I fondatori, de “Il Margutta” Tina e Claudio Vannini, appassionati di arte e cultura, oltre che del cibo sano, giusto e sostenibile, hanno votato questo spazio all’ospitalità, ad eventi espositivi e teatrali, ad incontri e dibattiti su temi sociali e di costume, con un attenzione particolare nel sostenere e dare spazio ad importanti campagne di solidarietà a tutela degli animali e delle categorie più indifese e con un sguardo sempre attento alle nuove tendenze, alla moda e al design. Il Margutta è quindi oggi un riferimento per uno stile di vita attento e consapelvole dove nutrirsi significa coinvolgere tutti i sensi e non per ultime le “buone” emozioni.
www.premiomargutta.it

Commenti

Post popolari in questo blog

ALADIN AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA DAL 2 DICEMBRE

Dopo il successo della stagione 2019-2020  ALADIN il Musical Geniale  prodotto da  Alessandro Longobardi  per  OTI Officine del Teatro Italiano  in collaborazione con  Viola Produzioni  torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato ,  con   l’intento di replicare il grande successo di “ Rapunzel  il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical” tutti ideati e diretti da Maurizio   Colombi.   Più di un family show, il musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri  novelle  orientali de  Le mille e una notte , ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.    Emanuela Rei  è  un’affascinante  Jasmine, in apparenza indifesa, nella realtà ribelle e indipendente, pragmatica e risoluta. Attrice in numerose serie

LAURA BIAGIOTTI SFILATA AL CAMPIDOGLIO

  Biagiotti manda in scena il suo Amor per Roma. La collezione sublima le icone della città: l’opulenza artistica, la grande bellezza cinematografica, lo stile di vita. Il nuovo guardaroba cattura l’ossimoro di Roma: la leggerezza delle pietre che, per magia alchemica, si sciolgono dell’acqua delle fontane. Si aggiunge un atteggiamento inedito, mutuato dalla contaminazione con il mondo del golf: un’energia rigenerante che veste nuovi comportamenti. La maglia viene lavorata con punti e intrecci scolpiti come bassorilievi. Stampe, forme e decori si mischiano nel grande crogiuolo culturale che da sempre identifica la Città Eterna. La palette cita l’ampia gamma delle sfumature di Roma filtrate dal sole e dal tempo. Toni in dissolvenza che vanno dal rosa all’ocra, fino ai toni giallo, fuxia, arancio e viola dei tramonti sui Fori. Il bianco grezzo del travertino incontra i riflessi d’oro delle cupole e i chiaroscuri delle architetture virano fino al contrasto bianco-nero.  La collezione Biag

CARMEN ALESSIO PRESENTA STAREVOLUTION - IL NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL PIUMINO

Non  un semplice marchio ma un nuovo modo di concepire il piumino,  STAREVOLUTION  nasce da un’idea di Carmen Alessio. Brevettato a livello mondiale, il piumino diventa un capo d’ abbigliamento  costituito da tre moduli interscambi abi li  e reversibili  che danno la possibilità di trasformare  l’ outfit  ben 4 volte .   Una vera  e propria  rivoluzione nel  campo  della moda. Un capo contemporaneo, trasformabile e funzionale che permette di risparmiare spazio, tempo e soldi. Il fil  r o u ge  della collezione primavera-estate 2019 è caratterizzato da un mix di colori e un esplosione green di foglie in bianco e nero, attimi di respiro dove i piumini si richiamano ai toni della natura,   ai marroni della terra,   alle nuance del beige del deserto,   all’azzurro immancabile del mare. “Quando creo una collezione,   ogni cosa può diventare fonte di ispirazione.   Penso al piumino come un capo 24h, nel senso che si può utiliz