Passa ai contenuti principali

WE BREAST. DALLA CURA AL PRENDERSI CURA.

 




 

SALA DELLA LUPA, CAMERA DEI DEPUTATI

 

PRESENTI ALLA SERATA:

 

• l’Onorevole Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare;
• l’Onorevole Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia della Regione Lazio;


Insieme a importanti esperti del mondo medico e scientifico:

• il Professor Michelino De Laurentiis, Direttore del Dipartimento Co-s assistenziale e di ricerca del Distretto Toracico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli;
• il Professor Michele Riccio, Direttore del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche dell’Ospedale Riuniti della Mano AOU delle Marche – Ancona;
• il Professor Benedetto Longo, Professore Associato di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università di Roma “Tor Vergata”;
• il Dottor Nicola Campitiello, Chirurgo Plastico della Clinica del Sole di Salerno;
• il Dottor Alfonso Alberico, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica;
• il Professor Stefano BotossoChirurgia Plastica di Trieste;
• Federica Scigliano, Direttrice dell’Ente di Formazione Accreditato “Italian Training Resort” di Cosenza.

 

 

A moderare la sessione scientifica è stata la giornalista Cecilia Primerano, Vicedirettore Rai.

 




 

 

 

 

La Camera dei Deputati ha ospitato ieri We Breast. Dalla cura al prendersi cura”, un appuntamento di alto profilo istituzionale e scientifico organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro il tumore al seno, che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, accademico e artistico, uniti da un unico obiettivo: riportare al centro dell’attenzione il tema del carcinoma mammario, la prima neoplasia femminile per incidenza.

L’evento, promosso dall’Intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella, ha rappresentato un momento di confronto e riflessione che ha saputo unire rigore scientifico, forza istituzionale e linguaggi artistici.

A portare il loro contributo istituzionale sono state il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura; l’Onorevole Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare; e l’Onorevole Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia della Regione Lazio.

Accanto a loro, importanti esperti del mondo medico e scientifico hanno offerto un quadro approfondito sui progressi della ricerca e delle nuove terapie: il Professor Michelino De Laurentiis, Direttore del Dipartimento Co-s assistenziale e di ricerca del Distretto Toracico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli; il Professor Michele Riccio, Direttore del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche dell’Ospedale Riuniti della Mano AOU delle Marche – Ancona; il Professor Benedetto Longo, Professore Associato di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università di Roma “Tor Vergata”; il Dottor Nicola Campitiello, Chirurgo Plastico della Clinica del Sole di Salerno; il Dottor Alfonso Alberico, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica; il Professor Stefano Botosso, Chirurgo Plastico di Trieste e Federica Scigliano, Direttrice dell’Ente di Formazione Accreditato “Italian Training Resort” di Cosenza.

A moderare la sessione scientifica è stata la giornalista Cecilia Primerano, Vicedirettore Rai, che ha saputo guidare con equilibrio e sensibilità il dialogo tra istituzioni, clinici e testimonianze dirette.

Il simposio scientifico ha approfondito temi centrali come la prevenzione e la gestione delle recidive, le terapie innovative per tumori aggressivi (TNBC) e forme avanzate HR+/HER2-, e il ruolo della chirurgia ricostruttiva e dell’estetica oncologica nel recupero dell’immagine corporea e della qualità di vita.

Fondamentale anche il contributo delle associazioni di pazienti, che hanno portato la loro voce come testimonianza di resilienza, rinascita e speranza.

Il cuore dell’iniziativa è stato però rappresentato da una performance artistica che, attraverso linguaggi visivi e performativi, ha raccontato le fasi della malattia: la scoperta, la disperazione, la cura e la rinascita. Lo spettacolo, diretto da Alessandro Sampaoli, ha visto sul palco Emilia Scatigno (Scoperta), Lisa Galantini (Disperazione), Roberta Rovelli (Cura) e Camilla Barbarizzo (Rinascita), affiancate dalla danzatrice Arianna Cunsolo, che ha incarnato simbolicamente la malattia.

Un’esperienza intensa e dal forte impatto emotivo, capace di trasformare il dolore in forza e consapevolezza, offrendo un messaggio universale di resilienza e bellezza.

La scelta di tenere l’iniziativa nel cuore delle istituzioni ha voluto sottolineare la necessità di favorire un dialogo diretto tra mondo scientifico, culturale e politico, per promuovere investimenti in ricerca, nuove tecnologie e terapie sempre più avanzate, nell’ottica di migliorare i percorsi di cura e la qualità di vita delle pazienti.

Con “We Breast”, la Camera dei Deputati si è fatta cornice e simbolo di un impegno condiviso: quello di trasformare la consapevolezza in azione concreta, unendo le competenze della scienza alla sensibilità dell’arte e alla responsabilità delle istituzioni.

 

Improve-One & RandomProduction

Fondata nel 2002, Improve Srl è una società specializzata in comunicazione scientifica, formazione continua e progettazione di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione . Promuove eventi istituzionali e format educativi per diffondere la cultura della salute e del prendersi cura.

Dal 2024 cura e coordina We Breast, progetto nato su impulso dell’intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella per portare il tema della prevenzione in spazi rivolti ai non addetti ai lavori, promuovendo consapevolezza e dialogo sulla cura del tumore al seno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Milano Fashion Show #Fashion Week 2025 - IX Edizione 27 settembre 2025 Biblioteca del Circolo Filologico Milanese - Milano

  A conclusione della settimana della moda milanese, si svolgerà nella città meneghina   sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.00 , la IX Edizione  del   Milano Fashion Show #Fashion Week   2025 , nella splendida cornice della   Biblioteca del Circolo Filologico Milanese di Via Clerici 10. La Biblioteca, di indubbia bellezza e valore storico-culturale,  è stata istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549, ha una storia legata alla promozione della cultura e allo studio delle lingue straniere.  Un evento esclusivo a cura del direttore artistico  Steven G. Torrisi , già ideatore del  Rome Fashion Show #Haute Couture  e del  Premio Europeo ST. Oscar della Moda , e di  Massimiliano Infantino , i quali porteranno in passerel...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.