Passa ai contenuti principali

Risvegli”: l’arte di Antonio La Rosa approda in via Margutta per una mostra tra pittura e scultura

 


Da giovedì 25 settembre a giovedì 4 dicembre 2025, il ristorante vegetariano Il Margutta Veggy Food & Artospiterà “Risvegli”, la mostra personale dell’artista Antonio La Rosa, che presenterà una selezione delle sue opere più significative. Con un linguaggio che mescola pittura e scultura, La Rosa invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana in un contesto urbano sempre più frenetico e alienante. L’appuntamento è promosso dall’Associazione Culturale Disobedience ETS, in collaborazione con la Galleria Pavart Roma, sponsorizzato da Andrea Petrangeli, Senior Private Banker.

 

Un viaggio nell'emotività e nella modernità

Le opere esposte rappresentano la sintesi perfetta di un’artista che ha fatto della riflessione sul mondo contemporaneo il fulcro della sua ricerca. La Rosa, infatti, non si limita a catturare la realtà, ma la trasforma in un racconto emotivo che interroga lo spettatore sul suo rapporto con l’ambiente circostante. Tra le opere più rappresentative spicca Risvegli (2021), grande tela che dà il titolo all’intero percorso espositivo e che sintetizza la tensione poetica di La Rosa tra fragilità umana e slanci vitali. Con Una giocata di troppo (2024), l’artista affronta invece le contraddizioni della modernità, tra rischio e precarietà, restituendo sulla tela l’energia inquieta del nostro tempo. 

Con tele come Stato meditativo (2021) e Moon’s Silence(2018), l'artista esplora il conflitto interiore dell’individuo, sospeso tra la calma apparente e le turbolenze interne, evocando sensazioni di solitudine e introspezione attraverso una paletta cromatica intensa e suggestiva. La dichiarazione.1 (2015), invece, porta con sé la forza di un realismo introspettivo, capace di trasformare la scena in confessione emotiva. 




 

Forme e materiali: la potenza della scultura

Non solo pittura, ma anche la scultura è protagonista della mostra, con opere come “Papaveri” (2024), che si distaccano dalla forma tradizionale e raccontano storie di fragilità e resilienza. Nella scultura Lovers.2 (2020), in acciaio corten, l’abbraccio si fa monumento, gesto intimo e universale al tempo stesso. Realizzate con materiali come ferro, alluminio e biochar, le sculture di La Rosa si presentano come metafore di una natura che resiste e che, pur nelle sue forme più dure, custodisce un’innocenza primordiale. Ogni opera tridimensionale è una riflessione sulla bellezza e sulla brutalità del mondo in cui viviamo. 

 

Il dialogo tra uomo e città

Il paesaggio urbano è un altro tema centrale nel lavoro di La Rosa, che lo rappresenta come un microcosmo in cui l'individuo è messo alla prova. In “Metropolis.03”(2024), la scultura in ferro e corten diventa un monumento all’architettura moderna, simbolo di un mondo che avanza ma che, al contempo, lascia spazi di solitudine e introspezione. Le sue opere, che mescolano l’immagine di grattacieli e finestre, suggeriscono una città che non è solo un luogo fisico, ma anche una condizione mentale, una dimensione dove la fragilità dell’essere umano emerge in tutta la sua forza.

 

Dichiarazione del curatore Marco Dionisi Carducci

"La pittura di Antonio La Rosa è un atto meditato, una sintesi tra pensiero e tecnica. Le sue opere non sono solo istintive, ma riflettono una continua ricerca, una fusione tra passato e futuro. Le composizioni di La Rosa sono dinamiche, vivono in un equilibrio precario, come le architetture delle sue città. L'artista esplora il mondo contemporaneo, ma ci invita anche a guardare oltre la superficie, a riflettere sulla fugacità del presente e sull'importanza di vivere pienamente l'hic et nunc."
– Marco Dionisi Carducci, curatore della mostra.

 

Le parole di Tina Vannini, titolare de Il Margutta e co-curatrice della mostra

“Ospitare la personale di Antonio La Rosa significa accogliere non solo un artista, ma un universo creativo in continuo movimento. La Rosa è un autore autentico, capace di attraversare linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura, dalla scrittura al teatro,  con una coerenza stilistica e poetica rara. In questa mostra, Risvegli, emergono non solo dieci anni di ricerca e lavoro, ma soprattutto un profondo invito a guardare oltre l’apparenza. Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso visioni urbane fortemente simboliche, architetture interiori, figure sospese nel tempo: un racconto visivo che si muove tra impressionismo, realismo americano e metafisica.” - Tina Vannini, titolare de Il Margutta e co-curatrice della mostra.

 

Breve biografia dell’artista

Antonio La Rosa (Calasetta, 1976) è un artista e libero pensatore che vive e lavora a Roma. Dopo una lunga esperienza teatrale, si dedica alla pittura e alla scultura, privilegiando il ferro in omaggio alle radici familiari. Ha esposto in numerose città italiane e all’estero, realizzando opere monumentali come Genius a Vinci per i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo. Tra i suoi progetti più noti vi è SporchiAmoci le Mani di Vita, che coinvolge migliaia di persone in un’arte partecipata. Scrittore di pensieri poetici, ha pubblicato i volumi Pensieri sparsi fra equilibri instabili e VIVO DOVE STO, con cui ha vinto il Premio Liberevento 2024. Le sue opere figurano in prestigiose collezioni private e in importanti mostre, dalla Biennale di Viterbo ad Arte in Nuvola a Roma.

Informazioni pratiche

Titolo della mostra: Risvegli
Artista: Antonio La Rosa
Date: 25 settembre - 4 dicembre 2025
Sede: Ristorante vegetariano Il Margutta Veggy Food and Art, Roma, Italia
Orari di apertura: Lunedì - Sabato, 10:00 - 23:00


Commenti

Post popolari in questo blog

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

Milano Fashion Show #Fashion Week 2025 - IX Edizione 27 settembre 2025 Biblioteca del Circolo Filologico Milanese - Milano

  A conclusione della settimana della moda milanese, si svolgerà nella città meneghina   sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.00 , la IX Edizione  del   Milano Fashion Show #Fashion Week   2025 , nella splendida cornice della   Biblioteca del Circolo Filologico Milanese di Via Clerici 10. La Biblioteca, di indubbia bellezza e valore storico-culturale,  è stata istituita nel 1875 da Eugenio Torelli Viollier, fondatore e primo direttore del Corriere della Sera, fu rinnovata radicalmente nel decennio 1950/60 ad opera di Alessandro Casati. Vanta oggi oltre 100.000 volumi, il più antico dei quali risale al 1549, ha una storia legata alla promozione della cultura e allo studio delle lingue straniere.  Un evento esclusivo a cura del direttore artistico  Steven G. Torrisi , già ideatore del  Rome Fashion Show #Haute Couture  e del  Premio Europeo ST. Oscar della Moda , e di  Massimiliano Infantino , i quali porteranno in passerel...