Passa ai contenuti principali

STELLA JEAN SS 2020


Per la collezione ss20 Stella Jean, per la sua nona missione, ha collaborato con l'incredibile realtà dell’Emerging Pakistan. Confrontandosi sul campo, con alcune eccezionali comunità di minoranze alcune delle quali a rischio di estinzione, fra queste la comunità Kalash, situata in una delle zone più remote al mondo, un valle isolata a 2000 m di altezza, nel distretto di Chitral, nella provincia di frontiera a nord-est del Pakistan, presso il confine con l'Afghanistan.
I Kalash sono un'antica popolazione, unica nel loro genere, per la quale il governo ha assegnato uno straordinario programma di salvaguardia, protezione e recupero. Stiamo parlando di una situazione che allo stato attuale conta solo circa tremila persone. Parlano una lingua ed hanno tradizioni uniche e non completamente decifrate.
La missione di Stella Jean si è concentrata sui loro speciali abiti ricamati magnificamente a mano. Una comunità così ricca di cultura, non può scomparire.
Per la prima volta nella storia le donne Kalash hanno ricamato i loro motivi tradizionali per un pubblico internazionale, attraverso il progetto: "Laboratorio delle Nazioni". Questi ricami hanno lasciato per la prima volta le valli dei Kalash, per consentire al mondo di partecipare a questo percorso di Empowerment femminile.
Uno speciale ringraziamento a Karishma Ali; 22 anni, che partita dal suo villaggio: Karimabad, nonostante le difficoltà incontrate, è diventata una campionessa della Nazionale femminile di calcio. Ora questa guerriera, a più di tre mila metri di altezza, allena le ragazze, istruisce le madri ed ha fondato il Chitral Women’s Handicraft Center, dove sono stati prodotti parte dei ricami della collezione.
Una collaborazione multiculturale con le artigiane locali di Chitral, Gilgit ed Hunza, che hanno deciso di condividere ed unire al design italiano la loro tradizione centenaria, ed hanno realizzato per la collezione Stella Jean oltre 400mt di ricami tipici a mano in punto catenella. I capi ricamati sono stati successivamente assemblati dalle sarte italiane. Una cooperazione umana straordinaria, che ha permesso di realizzare un virtuale Laboratorio delle Nazioni in cui le competenze tradizionali artigianali Pakistane, si sono affiancate e combinate a quelle Italiane, e nonostante le migliaia di chilometri di distanza, decine di donne hanno lavorato unite, con lo scopo comune di prendersi cura e preservare un patrimonio culturale globale in via di estinzione. Quello dellamoda, quando intesa come attività culturale, è un ruolo fondamentale, nel creare considerevoli opportunità di lavoro dignitoso per donne e uomini in tutto il mondo.

TEMI
La TRUCK ART è una caleidoscopica arte regionale, dipinta a totale decorazione dei bus locali. Vera e propria pop Art Pakistana, che unisce al tocco artigianale dei pittori che li realizzano, un’interpretazione ironica della attualità, ed il racconto per immagini, della fiera storia del Pakistan. Il disegno Truck presente nella collezione, unitamente alle derby, sono stati realizzati da Truck Artists di Lahore, sotto la supervisione e la guida artistica del Professor Mazhar Rizvi, Capo Dipartimento del National College of Arts- Lahore.

LA VIA DELLA SETA, storico trait d’union tra Italia e Pakistan viene raffigurata sui capi in seta, da un GPS ante litteram totalmente sostenibile e necessario alla sua percorrenza: le costellazioni.
CRICKET: Un’istituzione per il Pakistan.

STELLA JEAN X YOOX
Il DNA del marchio rimane coerente nell'esclusiva capsule collection STELLA JEAN X YOOX. Nell'ambito della collaborazione, gli artigiani del progetto Chitral e Karighar hanno ricamato le tasche del popeline, totalmente realizzate a mano in Pakistan, che gli artigiani laziali, in Italia, hanno successivamente incorporato ai capi della capsule. La multiculturalità applicata alla moda, intesa come strumento di cooperazione internazionale.
Attraverso YOOXYGEN, ed il suo impegno socialmente ed ecologicamente responsabile YOOX presenterà, per la prima volta nella storia, il lavoro e le tradizioni di questa remota realtà locale al pubblico internazionale.
Un invito all'azione per aumentare la consapevolezza e potenziare queste comunità, che porterà alla creazione di occupazione e autosufficienza per le artigiane locali, attraverso la conservazione e la condivisione delle loro conoscenze.
Stella Jean e YOOX hanno collaborato con le artigiane nella loro realtà, per una capsula etica che combina due eccellenze: l'estetica unica delle comunità di Kalash, Hunza, Gilgit e quella del design italiano e dei suoi artigiani. Un'unione singolare, un matrimonio straordinario: dal Pakistan al mondo!

OBIETTIVO
Il progetto di Stella Jean racconta la volontà di auto sostenibilità e di contaminazione integrazionista , principi in cui il brand crede e che vuole condividere. L’obiettivo di Stella è, attraverso uno scambio di competenze, rafforzare la determinazione di queste comunità a mantenere viva la loro comunità e le loro tradizioni straordinarie, ma perlopiù sconosciute, riposizionandole sulla mappa; geografica, emozionale ed economica mondiale .
La promozione e diffusione delle stesse consente loro di liberarsi da una politica assistenzialista, organizzandosi in micro imprese e costruendo in tal modo la propria autonomia economica . Preservare le proprie tradizioni, ed al contempo accedere al mercato globale.
Conservare senza essere conservatori. È una storia ed una condivisione di esperienze emozionante che chiunque potrà vivere, in prima persona, attraverso gli abiti ed il filmato della missione.
La moda come strumento d’informazione, divulgazione e partecipazione di ogni persona che farà la scelta responsabile di aprire i propri confini, ed ascoltare un pezzo di storia, di questa storia straordinaria.








Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.