Passa ai contenuti principali

PHOTO VOGUE FESTIVAL 2018

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la terza edizione di Photo Vogue Festival, la rassegna che negli ultimi anni si è imposta sulla scena nazionale ed internazionale come momento di diffusione della cultura fotografica e rilevante occasione di confronto su tematiche di attualità.

Oggi più che mai la fashion photography non può essere considerata una semplice manifestazione estetica: con l’avvento dei social si è trasformata in uno dei principali linguaggi visivi della contemporaneità. A partire da queste considerazioni, per la terza edizione del Festival, i riflettori sono puntati sulle infinite possibilità e limiti che imponiamo al nostro sguardo quando "leggiamo" le immagini, e sugli innumerevoli significati che esse sono capaci di veicolare.

Il Photo Vogue Festival, presieduto da Emanuele Farneti e diretto dalla Visual Director Alessia Glaviano, prevede per quest’anno una monografica del fotografo norvegese Sølve Sundsbø, una delle voci più innovative della fashion photography contemporanea nonché celebre firma di Vogue Italia. La mostra, intitolata "Beyond the still Image" e curata da Alessia Glaviano e Michael Van Horne, si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Reale e sarà promossa e prodotta da Vogue Italia in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura e Palazzo Reale e con il sostegno di Art + Commerce. Un percorso immersivo che si snoderà tra foto iconiche e opere inedite, video, proiezioni e installazioni site-specific per approfondire la visione di un artista che ha fatto dell’uso pionieristico della tecnologia la propria cifra stilistica. L’artista norvegese infatti sfida costantemente la bidimensionalità della fotografia grazie all’utilizzo avanguardistico di diversi tipi di illuminazione e di tecniche non tradizionali come raggi x e scansioni 3D, ottenendo composizioni complesse e sofisticate.

A BASE Milano, spazio industriale riconvertito in centro culturale, due collettive: "Embracing Diversity" e "All That Man Is - Fashion and Masculinity Now". La prima è un’esposizione - curata da Alessia Glaviano e Francesca Marani - dedicata alla valorizzazione della diversità e dell’inclusione per una comprensione più profonda della nostra contemporaneità, che vedrà protagonisti i fotografi selezionati tramite lo scouting indetto sul canale PhotoVogue. La selezione degli autori in mostra è il risultato della valutazione di una giuria di fama internazionale composta da Monica Allende (photo editor indipendente e cultural producer), Tasneem Alsultan (fotografa), Giorgio Armani, Giovanni Bianco (creative director Vogue italia), David Campbell (director of communications and engagement per World Press Photo Foundation), James Estrin (senior staff photographer per The New York Times. Co-editor di Lens, photography platform del Times), Michael Famighetti (editor di Aperture magazine), Emanuele Farneti (editor in chief Vogue Italia, L’Uomo Vogue, Casa Vogue e Vogue.it), Alessia Glaviano (Brand Visual Director Vogue Italia), Zhang Huan (artista), Jimmy Moffat (fondatore di Red Hook Labs e tra i partner fondatori di Art + Commerce), Azu Nwagbogu (Director Lagosphoto and Chief Curator Zeitz Mocaa), Alessandro Rabottini (direttore di MiArt), Ramón Reverté (editor in chief e creative director di Editorial RM), Sølve Sundsbø, Newsha Tavakolian (fotografa), Michael Van Horne (director of the image archive di Art + Commerce) e Duan Yuting (direttore di Lianzhou Foto). I nomi dei fotografi selezionati sono: Daniel Jack Lyons, David Favrod, David Uzochukwu, Elliott Verdier, Guoman Liao, Heather Glazzard, Isabel Martínez, Jan Klos, Julia Falkner, Julia Fullerton-Batten, Justine Tjallinks, Katia Repina e Carla Moral, Katie Burdon, Kennedi Carter, Kyle Weeks, Laura Pannack, Liza Kanaeva-Hunsicker, Lucie Khahoutian, Maxim Vakhovskiy, Olya Oleinic, Reatile Moalusi, Ricardo Rivera, Sam Gregg, Shuwei Liu, Snezhana von Budingen e Valentine Bo.

"All That Man Is - Fashion and Masculinity Now" è invece un’esplorazione del concetto di mascolinità attraverso gli occhi dei fotografi di moda contemporanei. La mostra, a cura di Chiara Bardelli Nonino, ha lo scopo di far capire come l’idea di uomo che la moda e la fashion photography stanno contribuendo a plasmare sia in realtà un prisma dove coesistono modelli maschili molto diversi tra loro. E, possibilmente, stimolare una discussione su questo tema.


INIZIATIVE SPECIALI:

BASE MILANO

VIA BERGOGNONE, 34 MILANO BASE.MILANO.IT

PALAZZO REALE

PIAZZA DUOMO, 12

MILANO WWW.PALAZZOREALEMILANO.IT

          Arriva per la prima volta in Italia, tra i principali eventi collaterali del Photo Vogue Festival, Red Hook Labs di Jimmy Moffat, che dal 15 al 18 novembre, porta in mostra a BASE, grazie alla collaborazione con @guccibeauty, Labs New Artists II, un’esplorazione dell’estetica culturale contemporanea attraverso le opere di venticinque fotografi internazionali emergenti. Per la tappa milanese della mostra, la collaborazione con @guccibeauty ha previsto inoltre il coinvolgimento di uno degli artisti di quest’edizione – Chase Middleton – nella realizzazione di un servizio fotografico che reinterpreta le fragranze "Gucci Bloom" e che sarà pubblicato su vogue.it.

Destination partner dell’evento è quest’anno Pugliapromozione, Agenzia regionale del turismo, con una mostra fotografica che presenterà nello spazio Base Milano un racconto inedito della Puglia. Tre i fotografi internazionali che sono stati selezionati da Vogue Italia e dall’ente regionale: Elliott Verdier, Sonia Szóstak e Timo Kerber, dalle cui prospettive sono stati interpretati i temi della diversità e dell’identità pugliese. Nelle immagini in mostra si alternano tre elementi: paesaggi culturali immoti e contemplativi, dal magnetismo crepuscolare, eventi luminosi e vibranti dove le arti performative dialogano con il carsismo ipogeo, dando luogo a contrasti poetici dai toni surrealisti, e infine il cibo come frutto della madre terra, dalle tradizioni della raccolta ai rituali del consumo, dove a far da sfondo si ergono masserie fortificate e piante monumentali, testimoni della storia mediterranea. I linguaggi della fotografia d’autore e le tendenze di viaggio sembrano incontrarsi in Puglia e in questo luminoso percorso espositivo, dove i luoghi non evocano il turismo di massa ma istanti di esperienze autentiche e rispettose del paesaggio, come un abbraccio, e contemporanee come la suggestione dello spettacolo dal vivo.

Vogue Italia e Sensai hanno scelto la fotografa Monia Merlo per interpretare secondo uno sguardo artistico raffinato i valori delle linee Sensai Ultimate, Sensai CP Extra Intensive e Sensai Silky Purifying. Le suggestive foto saranno proiettate a BASE Milano.

Il Teatro La Fenice, simbolo stesso di una città unica come Venezia, luogo d’arte e cultura ma anche di lavoro, di memoria, di tradizione e di novità, ha aperto le porte del proprio universo alla fotografa Cécile Smetana Baudier in occasione dell’inaugurazione della stagione sinfonica. L’artista, individuata dalle photo editor di Vogue Italia per l’espressività e maturità del proprio lavoro, ha avuto la possibilità di seguire le prove dell’orchestra e del coro, scoprendo tutti i segreti del behind the scenes. Le sue foto saranno protagoniste di una proiezione a BASE Milano.

Partner beverage di Photo Vogue Festival sono:

Royal Bliss, la nuova gamma premium di toniche e mixer di The Coca-Cola Company che, con il suo profilo sensoriale unico e inaspettato, invita ad uscire dalla propria zona di comfort per provare nuove sensazioni.

I cocktail saranno offerti a BASE Milano dal 15 al 18 novembre a partire dalle 17.30.

GL’OR, la linea premium di Maschio dei Cavalieri, sarà presente a Base Milano per il cocktail del 15 novembre con il tasting di GL’OR WHITE: il nuovo Prosecco DOC, bandiera del brand veneto, è Glera in purezza, è uno spumante fine e leggero dall’intenso colore dell’oro e dal profumo di frutta e agrumi che sfuma nel floreale.

PORTFOLIO REVIEW:

Sabato 17 novembre dalle ore 11 alle ore 13 a BASE Milano verrà data l’opportunità a fotografi di talento, selezionati dalla redazione di Vogue Italia, di far visionare gratuitamente il proprio portfolio a esperti del settore.

Lettori portfolio:

Alessia Glaviano, Chiara Bardelli Nonino, Chiara Capodici, Claudio Composti, Diego Orlando, Federica Chiocchetti, Francesca Morosini, Francesca Ragazzi, Francesca Seravalle, Francesco Valtolina, Giulia Ticozzi, Giulia Zorzi, Giuseppe Oliverio, Lorenza Bravetta, Lucia Orsi, Maddalena Scarzella, Marcella Manni, Maria Teresa Salvati, Michael Famighetti, Renata Ferri, Roberto Alfano, Selva Barni.

BASE Milano inoltre sarà la sede di talk con esperti di fama internazionale.

Il programma dettagliato degli eventi è disponibile su https://www.vogue.it/photo-vogue-festival


EVENTI COLLATERALI:

BASE MILANO

VIA BERGOGNONE, 34 MILANO BASE.MILANO.IT

PALAZZO REALE

PIAZZA DUOMO, 12

MILANO WWW.PALAZZOREALEMILANO.IT

  Dal 15 al 18 novembre 2018 il Festival coinvolgerà l’intera città di Milano con talk, mostre ed eventi fotografici, anche grazie al contributo delle istituzioni culturali, delle scuole di fotografia e soprattutto delle gallerie specializzate che realizzeranno mostre durante i giorni del festival. Sarà un’occasione unica per tutti gli appassionati di fotografia, arte e moda di entrare in contatto con professionisti e figure chiave del settore: i grandi maestri della fotografia, i curatori più importanti e le agenzie più prestigiose.

• 29 ARTS IN PROGRESS gallery: Humanscape. Foto di Giuseppe Mastromatteo. A cura di Giovanni Pelloso

• Accademia Teatro della Scala: Fotografie di scena. Immagini degli studenti dell’Accademia del Teatro alla Scala

• Armani/Silos: Italian Panorama. A cura di Alessia Glaviano, Chiara Bardelli Nonino e Francesca Marani

• Armani/Silos: From one season to another di Sarah Moon

• c|e Contemporary: Rania Matar. From Woman to Woman: Becoming. Foto di Rania Matar. A cura di Viana Conti e Christine Enrile

• cfp Bauer presso Blanka Studio: talk "Il CFP Bauer e la fotografia di moda: come la didattica della scuola si trasforma in professione

nell’area fashion"

Intervengono Sergio Giusti e Pier Nicola Bruno

• Fondazione Luciana Matalon: Wildlife Photographer of the Year 53. A cura di Radicediunopercento di Roberto di Leo

• Fondazione Prada Osservatorio: The Black Image Corporation. A cura di Theaster Gates. Foto di Moneta Sleet Jr. e Isaac Sutton

• Fondazione Sozzani: Sarah Moon: Time at work

• Forma Meravigli: Mario Giacomelli: Da un caos all’altro. A cura di Alessandra Mauro

• Frigoriferi Milanesi: Foto Libri & Co.

• Galleria Lattuada: Blah Blah Blah Genitals. Mostra di Julia Falkner & Lorena Hydeman

• IED: A new chapter. Esposizione di book fotografici realizzati da studenti del secondo anno di Fotografia del corso triennale di

Photography della Scuola di Arti Visive di IED Milano

• Institut Français Milano: Déconstruction, personale di Mathieu Pernot

• Istituto Italiano di Fotografia: presentazione del libro fotografico "Princesas" di Angelo Anzalone

• La Triennale di Milano in collaborazione con Mufoco: L’archivio Marubi. Il rituale fotografico. A cura di Zef Paci

• Leica Galerie Milano: Bruce Davidson

• Marsèlleria: Brice Dellsperger. Body Double. A cura di Selva Barni – Fantom

• mc2gallery: Patricio Reig.Todas Las Mujeres Son La Misma. A cura di Claudio Composti

• Micamera – lens based arts: Ed Panar: In the Vicinity, Deadbeat Club pop-un store, Tim Carpenter

• Mudec: Se a parlare non resta che il fiume. Installazione artistica di Studio Azzurro e della fotografa Jane Baldwin, a sostegno di Survival

International

• NonostanteMarras: Unexpected Neighbors. Mostra di Martina della Valle a cura di Marcella Manni

• Officine Fotografiche Milano: Purgatorio Juve. Foto di Marco Garofalo

• Palazzo Morando: Milano e il cinema. A cura di Stefano Galli

• Reading Room: selezione di riviste in tema Photo Vogue Festival 2018

• Red Hook Labs @ BASE: Labs New Artists II. Mostra in collaborazione con @guc ́cibeauty

• Spazio Leonardo: Irene Fenara. Blinds and other Cloudings. A cura di UNA galleria

• Spazio Quattrocento: Independently Together. A cura di Micaela Flenda e Pelin Sozeri

• Still: Blood on blood. Foto di Marta Viola e Stefania Spadoni. A cura di Alessandro Curti

• Studio Giangaleazzo Visconti: Juno Calypso

• Twenty14contemporary: Living in a painting. Maya Rochat e Pietro Russo

• Viasaterna: Casino Palermo -- La mostra. Con opere di Oli Bonzanigo, Alessandro Calabrese, Martina Corà, Barbara De Ponti,

Theo Drebbel, Ramak Fazel, Teresa Giannico, Guido Guidi, Takashi Homma e Alessandro Sambini Il programma dettagliato su vogue.it/photo-vogue-festival/

AL FESTIVAL PARTECIPANO ATTIVAMENTE LE SEGUENTI SCUOLE:

BAUER – Afol metropolitana

Biennio Specialistico in Fotografia, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Corso per Fotografi di scena, Accademia Teatro alla Scala

IED Istituto Europeo di Design

Istituto Italiano di Fotografia

Istituto Marangoni

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Università San Raffaele Roma – Corso di Laurea in Moda e Design

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...