Passa ai contenuti principali

PULSEE LUCE E GAS: PARTNER DEL MANIFESTO DEL CAMBIAMENTO PRESENTATO AL MAXXI

 



Esce il 12 maggio il Manifesto del cambiamento, edito da Treccani. Il volume, a cura di Giovanni Caccamo, nasce dal concorsoh di idee Parola ai giovani, in collaborazione con i Musei Vaticani e ilMAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, lanciato dall’Artista il 31 Marzo 2022, in risposta all’appello dello scrittore Andrea Camilleri, che affidò alle nuove generazioni, l’arduo compito di far partire un nuovo umanesimo. Il progetto, supportato da Banca Ifis (Main partner)Pulsee Luce e Gas e Alessia Zanelli, è motore di un vento di cambiamento salvifico, in contrasto a crisi, conflitti e disgregazione.

 

Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento? Queste le due domande poste da Giovanni Caccamo, a cui hanno risposto per iscritto migliaia ragazzi. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento ed elaborato un breve trattato che riassuma l’aspetto della società che cambierebbe e le idee concrete per poterlo fare. Il Manifesto del cambiamento ne custodisce sessanta.

 

“Ho incontrato migliaia di ragazzi in università, carceri e centri d’accoglienza, ascoltato i loro bisogni, le loro paure e la loro visione di futuro. Sono rimasto immediatamente colpito da come il benessere, desiderato e agognato dai nostri nonni e vissuto dai nostri genitori, si sia trasformato oggi in un inibitore di ambizioni e desideri, paradossale causa di una latente, costante e corrosiva infelicità. Ho scommesso che tra i tantissimi testi ricevuti avrei individuato testimonianze di valore in grado di riaccendere qualsiasi giovane si trovasse ad attraversare un periodo di impasse”.

 

Quindici ragazzi, in rappresentanza dei sessanta protagonisti del Manifesto, hanno preso parte all’Agorà del cambiamento, una performance artistica all’interno della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani, sotto il celebre dipinto Scuola di Atene di Raffaello, in cui le parole e idee di ciascuno sono entrate in relazione con quelle degli altri. In questa occasione Marco Anelli, storico fotografo di Marina Abramovic, ha realizzato uno straordinario reportage fotografico. Affinché questo progetto non rimanesse solo una riflessione teorica, consapevoli di non poter essere esaustivi, i partecipanti all’Agorà del cambiamento hanno provato a redigere un elenco aperto dei valori in cui le nuove generazioni si riconoscono e alcune proposte concrete che possano aiutare la società del futuro al raggiungimento delle prospettive e dei cambiamenti auspicati. 




 

Il Manifesto del cambiamento nasce dalla certezza che i giovani, per costruire un futuro in evoluzione, debbano dialogare con i Maestri. Certo quindi che non esista futuro senza radici, Giovanni Caccamo ha creato una nuova interazione tra analogico e digitale, giovani e saggi. Loredana Amenta, giovane artista siciliana esperta in stampa e incisione d’arte, ha composto a caratteri tipografici in piombo dodici testi dei ragazzi per poi imprimerli su carta cotone con una Albion Press del 1846 con l’antica tecnica inventata da Gutenberg nella metà del XV secolo. Ciascuno di questi fogli è stato poi affidato a un grande maestro contemporaneo che ne ha tratto ispirazione per un’opera d’arte cardine di un confronto generazionale. Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò, Fabrizio Plessi, Ferdinando Scianna, Francesca Cataldi, Giulia Napoleone, Guido Strazza, Mario Ceroli, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto.

 



Il ricavato della vendita del Manifesto del cambiamento e di queste preziose opere sarà devoluto alla Andrea Bocelli Foundation – Ente Filantropico, a supporto della mission “empowering people and communities” ed in particolare per sostenere progetti educativi rivolti alla formazione, orientamento e valorizzazione dei giovani cittadini di domani (www.andreabocellifoundation.org)

 

“Sono partito da qui, mia amata Italia, dalla speranza di trovare idee e prospettive su come renderti un posto migliore e su come noi giovani potremo sempre più imparare a prenderci cura di te. La mia parola di cambiamento è gratitudine. La vostra qual è?”

 

In concomitanza con l’uscita del Manifesto, è stato acceso al MAXXI di Roma il Muro del cambiamento, un’istallazione artistica itinerante ideata dallo stesso Caccamo, sintesi di tutto progetto, collante di diverse culture, religioni e identità unite dall’amore per la vita e da una visione evolutiva di futuro in condivisione e armonia. L’istallazione è composta da un muro di parole proiettate su un ledwall bianco. Collegandosi al sitowww.murodelcambiamento.it ciascuno potrà digitare la propria parola di cambiamento che verrà visualizzata istantaneamente nello schermo. Dal MAXXI di Roma il Muro del cambiamento si sposterà a Vicenza e poi a Torino, presso Gallerie D’Italia, per poi arrivare a Palazzo Vecchio a Firenze, in collaborazione con MUS.E. A Settembre proseguirà il suo viaggio nelle sedi di Gallerie D’Italia di Napoli e Milano, per poi concludere il suo percorso presso i Musei Vaticani a Novembre.

 

 

11/21 Maggio - Roma - MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

1/11 Giugno - Vicenza - Gallerie d’Italia

6/18 Giugno - Torino - Gallerie d’Italia

Firenze - Palazzo Vecchio, MUS.E

12/24 Settembre - Napoli - Gallerie d’Italia

14/27 Settembre - Milano - Gallerie d’Italia

Novembre - Città del Vaticano - Musei Vaticani

 

“Per disegnare una nuova visione di futuro, è indispensabile instaurare un dialogo costante e costruttivo con le giovani generazioni”,commenta Alicia Lubrani, Chief Marketing Officer di Axpo Italia, cui il marchio Pulsee Luce e Gas appartiene. “Pulsee Luce e Gas è nata per raggiungere le persone alimentandosi dei loro stili di vita e mettendo al centro innovazione, sostenibilità e inclusione. Raccogliere le istanze di ragazzi che hanno aspettative importanti nei confronti del cambiamento cui è necessario lavorare insieme, per noi è fonte di stimolo e ispirazione. Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte attiva in questo progetto e siamo fiduciosi che il senso critico nei confronti del mondo che saprà manifestare, possa arrivare in modo propositivo all’attenzione di Istituzioni e decisori pubblici”.

 

Alessia Zanelli, imprenditrice, business angel e filantropa dichiara: “Quando ho incontrato per la prima volta Giovanni, mi sono bastati pochi minuti per innamorarmi della sua anima sognatrice e di questo progetto ambizioso che stava nascendo. Mi emoziona vederne, oggi, un ulteriore passo. Sono onorata di aver dato il mio contributo: da appassionata d’arte, per la condivisione di tutta la bellezza che il Manifesto custodisce; da madre, perché ritengo quanto mai necessari  l'ascolto e il dialogo intergenerazionale”.

 

Un’idea di: Giovanni Caccamo 

Consulenza editoriale: Joy Terekiev 

Edito da: Treccani Libri 

Supervisione Artistica: Antos Zarrillo Maietta

Fotografie dell’Agorà del Cambiamento:Marco Anelli 

Composizione a caratteri mobili: Stamperia d’arte Amenta incisioni

Concept di copertina: Giovanni Caccamo 

Fotografia di copertina: Marco Anelli 
Ufficio Stampa: MN Italia 

Main Partner: Banca Ifis

Partner: Pulsee Luce e Gas, Alessia Zanelli

 

Grazie ad Antonio Spadaro, Barbara Jatta, Giovanna Melandri, Micol Forti e Nunzio Galantino, per aver sognato insieme a me e aver reso questo viaggio possibile.

Grazie: Ala Bianca, Alessandro Giuli, Alessia Zanelli, Alicia Lubrani, Andrea Bianchi, Andrea Bocelli, Andrea Bocelli Foundation, Angelo Bozzolini, BMG, Dino Stewart, Ernesto Fürstenberg Fassio, Fiorella Favino, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Fondazione Giovanni Falcone, Francesco Cattini, Gallerie D’Italia, International Music & Arts, Irene De Vico Fallani, Massimo Bray, Laura Biancalani, Marco Rubino, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Marianna Petruzzi, Martina Giannitrapani, Mary Cavallaro, Matteo Spanò, MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, MUS.E., Musei Vaticani, Prada, Pulsee, Roberta Frau, Rosalba Benedetto, Serena Sgarbi, Simone Demarchi, Toni Verona, Valentina Rota, Veronica Berti, Vincenzo Coppola.

 

All’interno del “Manifesto del cambiamento” i testi di: Agnese Di Lorenzo, Alan Cappelli Goetz, Alessandro De Rosa, Alice Pavarotti, Alice Zucca, Andrea Caschetto, Angelina Mango, Anna Caputo, Arianna Aurnia, Aurora Ruffino, Beatrice Canullo, Carlo Corallo, Daniele Magro, Daniele Pasquini, Davide Di Clemente, Davide Sabatino, Diego Gandolfo, Domenica Vitolo, Eduardo Tacconi, Federico Mecozzi, Flavia Carlini, Francesco Cafiso, Francesco Cicconetti, Frida Bollani Magoni, Giorgio Brizio, Jonathan Bazzi, Laura Rossi, Lorenzo Luporini, Luca Fol, Lucrezia Petti, Maddalena Morielli, Marco Anastasio, Marco Brugaletta, Marco Lodi, Marialaura Chinno, Mariangela De Luca, Mario Falanga, Marta Previato, Massimo Urban, Matteo Trapanese, Matteo Trapasso, Mattia Villardita, Michele D’Orazio, Nicola Vulpis, Noemi Solarino, Paola Egonu, Paolo Petrocelli, Pier Francesco Cordio, Rajae Bezzaz, Remon Karam, Roberto Lerda, Roberto Lipari, Silvia Parrino, Simone Corona, Simone Palazzolo, Sofia Croce,Teodoro Baù, Turi Benintende, Virginia Stagni.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...