Passa ai contenuti principali

Bisbigli

 


Nata nei primi anni ’50 per mano dei fratelli Giambruno l’azienda Linclalor ha percorso un lungo cammino sino ad arrivare ad essere oggi considerata tra le aziende leader nel comparto lingerie da notte, intimo e mare. Con un fatturato di 24 milioni di euro, cinque sedi europee e oltre novecento dipendenti, Linclalor produce per svariati distributori nel mondo e per il proprio marchio.

Un forte know how e una capacità imprenditoriale estremamente moderna ed evolutiva hanno dato vita al rinnovamento del progetto per il marchio di proprietà Bisbigli.

Restyling del marchio: romantico e contemporaneo, una strategia di comunicazione in store che movimenta l’aspetto dei negozi con rinnovo di prodotto ogni tre settimane, un' importante rivisitazione del sito che si rivolge direttamente al consumatore finale, sviluppo del canale retail che prevede l’apertura di quattrocento punti vendita Bisbigli entro il 2018, sono alcuni dei temi delle strategie di cambiamento.

Logo: in perfetta sintonia con il concept dei negozi, linee morbide che si trasformano in atmosfere ricercate, grafiche raffinate, materiali caldi come il legno che rendono gli store una loft boutique dove accogliere i clienti.

Online: un sito facile da leggere, aggiornato in tempo reale con le proposte dagli store e con uno store locator interattivo che permette di localizzare i negozi Bisbigli più vicini all’ utente. On line anche sui social con una pagina Facebook che raccoglie già ventimila fan.

Retail: opening è la parola più ricorrente di questo progetto. Dopo Milano e Cava Dei Tirreni è la volta di Casale Monferrato nella centralissima Via Roma. Le prossime tappe: Caserta a fine settembre e Bolzano a inizio ottobre.



Commenti

Post popolari in questo blog

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...

MAX MARA e FILARMONICA DELLA SCALA: UNA COLLABORAZIONE TRA MUSICA E MODA PER CELEBRARE L'ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

  Max Mara   e   Filarmonica della Scala   annunciano una nuova e prestigiosa collaborazione che unisce due eccellenze simbolo dell'Italia nel mondo. Per la  stagione 2025 , tutte le donne dell'orchestra indosseranno look Max Mara, rigorosamente neri, portando sul palcoscenico non solo il loro straordinario talento musicale e artistico, ma anche l'eleganza e i valori del brand di Reggio Emilia. La nuova stagione della Filarmonica della Scala sarà inaugurata lunedi 27 gennaio al Teatro alla Scala, sul podio Riccardo Chailly dirige la Settima Sinfonia di Gustav Mahler.