Passa ai contenuti principali

FESTIVAL DELLA COMMEDIA ITALIANA -FORMIA DAL 30/06 AL 7/07


Tra gli ospiti della prima edizione dell'appuntamento, Stefania Sandrelli e Lino Banfi, Remo Girone e Michela Andreozzi, Paolo Conticini e Valeria Marini. La direzione artistica è a cura di Fabrizio Conti, ideatore del format, con Ricky Tognazzi e Simona Izzo

Parte domani a Formia, sino al 7 luglio il Festival della Commedia italiana, sino al 7 luglio: tra gli ospiti Stefania Sandrelli, Lino Banfi, Michela Andreozzi e Paolo Conticini

In programma, durante gli otto giorni, anche una rassegna pomeridiana per omaggiare "il grande" del nostro cinema, Alberto Sordi, a 99 anni dalla sua nascita. Spazio anche al mondo del web e ai suoi protagonisti



Si svolgerà a Formia, in provincia di Latina, la prima edizione del "Festival della Commedia italiana - La commedia italiana più bella di sempre", da domani, domenica 30 giugno sino a domenica 7 luglio. Durante la kermesse cinematografica sei film, da quelli più storici ai più recenti, saranno in gara per ottenere il titolo di migliore commedia italiana di sempre. Questi, che hanno superato le selezioni delle due giurie, quella specializzata e quella social, sono i seguenti: Benvenuti al Sud, Come un gatto in tangenziale, Ricomincio da tre, Febbre da cavallo, il Marchese del Grillo, La vita è bella.

Durante la kermesse, inoltre, sarà possibile rivedere, o magari scoprire per la prima volta, Non ci resta che piangere, 9 lune e mezza, Brancaleone alle Crociate, Ma cosa ci dice il cervello, La banda degli onesti, Amici miei, Quo vado?, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?.

L'ORGANIZZAZIONE - L'iniziativa, organizzata da Snap Creative Hub, con il contributo di Comune di Formia, Roma Lazio Film Commission e Provincia di Latina, sarà condotta dalla giornalista di SkyTg24 Olivia Tassara e dall’attore Fabrizio Sabatucci. La direzione artistica è a cura del Direttore creativo e artistico di Snap Creative Hub Fabrizio Conti, ideatore del format, con Ricky Tognazzi e Simona Izzo. La giuria è invece composta dalla Presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani Laura delli Colli, dal direttore di Radio Rai Roberto Sergio, dal Presidente della Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena e dall'ufficio stampa Paola Comin.

GLI OSPITI DELLE SERATE - Tutte le serate, dalle ore 21:00 in Piazza Aldo Moro, partiranno con uno spazio dedicato ai corti, al mondo del web e ai suoi protagonisti. Saranno presentati e proiettati i corti degli Actual, Alessandro Bardani e Francesco Montanari, Marco Castaldi e Josafat Vagni, Le Coliche, Liliana Fiorelli, Michela Giraud, Fabrizio Sabatucci, Luca Vecchi. Al momento sono confermate le presenze di tutti i rispettivi autori. Si consiglia sempre di consultare la pagina Facebook della manifestazione per eventuali cambi di programma e spostamenti.

Il programma prosegue con gli incontri con alcune star del cinema nostrano: a loro il compito di introdurre, tra curiosi aneddoti e ricche anteprime, i film in cartellone. Sono stati finora confermati i nomi di Pino Ammendola, Michela Andreozzi, Lino Banfi, Paolo Conticini, Enzo Decaro, Remo Girone, Antonio Giuliani, Luca Manfredi, Valeria Marini, Stefano Natale, Cesare Rascel, Stefania Sandrelli, Alessandro Tiberi, Victoria Zinny. Ma non si esclude l'arrivo di nuovi ospiti.

OMAGGIO AD ALBERTO SORDI - In programma, durante gli otto giorni, anche una 
rassegna pomeridiana per omaggiare "il grande" del cinema nostrano, Alberto Sordi, 
a 99 anni dalla sua nascita, con la proiezione di alcuni dei suoi capolavori, da Il Marchese del Grillo a Il conte Max. La rassegna, dall'1 al 7 luglio presso la sala Falcone Borsellino della Corte Comunale, in Piazza Santa Teresa, si concentra sui personaggi più famosi, quelli che sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo, come l'americano Nando Mericoni, l’arrogante scapolo Ragioniere Paolo Anselmi, il vigile Otello Celletti e il Dott. Guido Tersilli. A partire dalle ore 16.

LA MOSTRA - Durante i giorni del festival, dalle 9 alle 19, presso la Corte Comunale, sarà inoltre possibile visitare la mostra "Stelle silenti - Le dive del muto italiano". Questa, realizzata in collaborazione con Le Giornate del Cinerma Muto e per gentile concessione dell'Istituto Luce- Cinecittà, espone una serie di foto e fotogrammi di grandi attrici del cinema muto italiano che negli anni '10 e '20 illuminarono gli schermi di tutto il mondo.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO: I PRIMI 4 GIORNI - Domenica 30 giugno, per la rassegna dedicata ai corti, sarà presente Liliana Fiorelli con Mash up. A seguire saranno proiettati Non ci resta che piangere e Nove lune e mezza, con gli interventi di Michela Andreozzi e Alessandro Tiberi. Lunedì 1 luglio, invece, dal mondo del web arrivano Le Coliche, mentre la sera si potrà assistere a Ricomincio da tre. Atteso, Enzo Decaro. Si prosegue martedì 2: in programma il corto di Michela Giraud, Educazione cinica, e la proiezione di Brancaleone alle Crociate, con la presenza di Stefano Natale. Mercoledì 3, invece, sarà Fabrizio Sabatucci a presentare il suo cortometraggio, Quasi assunti, mentre la sera spazio ai film Ma cosa ci dice il cervello e La banda degli onesti. Saliranno sul palco, in questa occasione, Remo Girone e Victoria Zinny.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO: GLI ULTIMI 4 GIORNI - Giro di boa, giovedì 4 luglio, con una prima serata d'eccezione con due grandi classici della commedia italiana, Il Marchese del Grillo e Febbre da cavallo. Tra i due film, gli incontri con Stefania Sandrelli e Antonio Giuliani. Apriranno la serata di venerdì 5, con il loro cortometraggio Ce l'hai un minuto?, Alessandro Bardani e Francesco Montanari; a seguire La clinica dell'onestà e Intenzioni serie di Luca Vecchi. Si continua con, immancabile in un festival dedicato alla commedia italiana, la proiezione di Amici miei.
 Per l'occasione saranno presenti Cesare Rascel, Paolo Conticini e Pino Ammendola. Per il penultimo giorno della kermesse, il Goodbye Totti di Marco Castaldi e Josafat Vagni tra i corti, mentre Quo vado? e Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? tra le proposte serali. Sul palco anche Lino Banfi e Luca Manfredi. Per gli appuntamenti finali, il duo "social" degli Actual, con Ostia vs Fregene, il concerto del pianista e direttore d'orchestra Umberto Scipione e la premiazione e proiezione del film vincitore. Madrina della serata, Valeria Marini.

I FILM SU ALBERTO SORDI - Si parte l'1 lugliocon Il Marchese del Grillo e Detenuto in attesa di giudizio. Il due arrivano Lo sceicco bianco e I vitelloni, mentre il 3 Un americano a Roma e Quelle strane occasioni. Il 4 luglio saranno proiettati Il vedovo e Il vigile, mentre il 5 Il medico della mutua e Lo scopone scientifico. Si conclude il 6 luglio con Polvere di stelle e Lo scapolo, mentre domenica 7 luglio, Il conte Max e Un borghese piccolo piccolo.





Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...