Passa ai contenuti principali

Out Of Fashion seconda edizione

OUT OF FASHION
COLTIVARE LA RESPONSABILITÀ
SECONDA EDIZIONE Novembre 2015 -Giugno 2016

Corso di Formazione ideato da CONNECTING CULTURES
in collaborazione conFONDAZIONE GIANFRANCO FERRÈ
e LONDON COLLEGE OF FASHION


Dopo il successo della prima edizione riprende a Milano out of fashion, corso di formazione sulla cultura della moda consapevole, etica ed innovativa, organizzato da Connecting Cultures da novembre 2015 a giugno 2016. Quest'anno si annunciano due novità importanti: l'aggiunta di due nuovi moduli di approfondimento e una conferenza internazionalesul grande tema della sostenibilità dal titolo FASHION CHANGE (settembre 2016). La Fondazione Gianfranco Ferrè viene confermata come sede del Corso.

Out of fashion prosegue quindi la sua attività di promozione e di diffusione di una nuova cultura della moda basata su comportamenti etici, consapevoli e propulsivi di nuove idee imprenditoriali. Per questo out of fashion, insieme ai corsi total immersion, continuerà l'ampliamento della community on e offline finalizzata allo sviluppo di un network virtuoso di conoscenza, opportunità e contatti.

I CONTENUTI
I contenuti affrontano il tema della moda etica e consapevole nei suoi molteplici aspetti: i materiali e il loro impatto ambientale, le innovazioni tecnologiche nel comparto tessile, il rapporto simbiotico e creativo tra arte e moda. Si discuteranno i valori etici che coinvolgono la tracciabilità della filiera, la responsabilità d'impresa e i diritti dei lavoratori.
Ma soprattutto si darà sostanza e contenuti a un cambiamento culturale sottolineato dai nuovi moduli, traendo temi e idee dalla Storia dell'Arte e del Costume, dal rapporto tra Moda, Paesaggio e Colore quale proprietà intrinseca della tradizione italiana.
In programma laboratori d'arte, lezioni ed esercitazioni pratiche sulla sensibilizzazione al colore e alle qualità fisiche dei materiali, ma anche workshop sulla costruzione di business model per l'impresa della moda sostenibile, autoproduzione e Fab-Lab. Inoltre, si affronterà in maniera radicalmente diversa il rapporto con il consumatore insieme al quale costruire un rapporto fondato sulla fiducia e sui valori di una cultura condivisa.

IL CORSO: UNA STRUTTURA MODULARE

Da novembre 2015 a giugno 2016 a Milano (Fondazione Gianfranco Ferrè - via Tortona 37) 8 master class tratteranno i temi relativi alla sostenibilità nel campo della produzione, distribuzione e comunicazione di prodotti di moda.
Le lezioni si terranno una volta al mese - il Venerdì e il Sabato - e si rivolgono agli addetti ai lavori, ai giovani diplomati, ai professionisti interessati ad avviare un'attività o a lanciare un proprio marchio con la convinzione che la cultura della sostenibilità rappresenti un valore aggiunto per il successo dell'impresa.
L'offerta prevede la frequenza da uno a otto corsi con la possibilità, dopo la partecipazione ad almeno quattro moduli, di accedere gratuitamente alla conferenza internazionale FASHION CHANGE, dove interverranno protagonisti internazionali del mondo del fashion design, case di moda, università, fashion designer, pionieri della sostenibilità applicata alla moda, all'architettura e al design. La struttura modulare permetterà ai partecipanti di scegliere le materie secondo i propri interessi personali e professionali.

I DOCENTI
I corsi si svolgeranno presso la Fondazione Gianfranco Ferrè e saranno tenuti da docenti delle maggiori università italiane, designer, economisti, esperti di comunicazione, con il sostegno delle aziende punto di riferimento del settore della moda sostenibile.
Tra i relatori figurano professionisti di tutti i settori che gravitano intorno ai temi della moda consapevole. Docenti della London College of Fashion, economisti come Marco Ricchetti di Sustainability Lab, imprenditori come Alessandra Guffanti Presidente di Gruppo Giovani Sistema Moda Italia, bio-architetti come Isabella Goldmann di Goldmann&Partners, professionisti come Elisabetta Gnignera studiosa della Storia della Moda, Monica Re PR di brand di moda sostenibile, docenti come Francesca Romana Rinaldi dell'Università Bocconi. Si analizzeranno le case histories di Gucci, Canepa azienda leader nella sostenibilità, Stella Jean, Fondazione Zegna. Tra le associazioni coinvolte Tessile e Salute, l'osservatorio nazionale di tessuti, abbigliamento e calzature.

Out of fashion è un progetto culturale multidisciplinare dedicato al tema della moda etica e consapevole sostenuto da Fondazione Cariplo nell'ambito di Dencity(http://www.dencity.info/).

CONNECTING CULTURES
Connecting Cultures, (www.connectingcultures.info) agenzia di ricerca con sede a Milano, fondata da Anna Detheridge, attiva nell'ambito delle arti visive. Realizza corsi di formazione interdisciplinari e mostre sperimentali. Inizia la propria attività nel 2003 con la mostra Arte pubblica in Italia: lo spazio delle relazioniinaugurata a Biella presso Cittadellarte. Cura progetti pubblici che accompagnano la rigenerazione del territorio e la formazione in vari ambiti. Nel 2015 ha curato e organizzato la mostraFashion as Social Energy(http://www.fashionasocialenergy.org/
), ospitata a Palazzo Morando dal 29 Maggio fino al 30 Agosto 2015 nell'Ambito di Expo in Città.


Commenti

Post popolari in questo blog

WOOLRICH HERO- ESPERIENZA DI SHOPPING VIRTUALE

Woolrich lancia un nuovo servizio alternativo per rimanere al fianco dei propri consumatori, preservarne la sicurezza e soddisfarne le esigenze di acquisto. HERO® è un'esperienza virtuale di shopping in negozio in cui la professionalità e l'assistenza del personale di vendita del Brand è messo a disposizione dei consumatori, dando vita a una comoda sessione interattiva di acquisto online. Il servizio è attivo e già disponibile sul sito di Woolrich a cui si accede tramite un’icona che appare istantaneamente dopo la selezione di un qualsiasi prodotto e che consente di avviare una chat o video chiamata con un mebro dello staff del negozio più vicino. Lo staff risponderà e guiderà il cliente nell'esperienza di shopping virtuale come se fosse in negozio, fornendo il supporto necessario in tutte le fasi di scelta ed eventuale acquisto dei prodotti e/o per la richiesta di informazioni attraverso video e foto dei prodotti Woolrich. Il processo di acquisto e pagamento, pensato per e...

RAFFAELE SQUILLACE ANNUNCIA L’EDIZIONE 2025 DEL WORLD BEAUTY CELEBRITIES A ROMA

  Roma  ritorna ad  essere palcoscenico  della bellezza  con l ‘appuntamento  più esclusivo del settore beauty  il  WORLD BEAUTY CELEBRITIES ,  la kermesse internazionale della Bellezza che ospita  i live show  delle star mondiali del Make- up  . La seconda edizione ,  prevista   per il 2 4 Marzo  2025  al Teatro Adriano di Roma , è  prodotta  da  GLOBAL FASHION  SYSTEM  e  ideata   dal noto Beauty  D esigner  Raffaele  Squillace prestigiosa  firma del made in  Italy , che  si riconferma ancora una volta un’eccellenza nel settore beauty internazionale riuscendo  con l’iniziativa  THE WORLD BEAUTY CELEBRITIES   ad essere un visionario  unico, intento a contribuire  alla globalizzazione delle culture e delle arti  e ad ospitare  nella capitale star mondiali del Make-up portando l’alta formazione internazionale s...

PREMIO ABBRACCIO 2024

    PREMIO  ABBRACCIO VI   E dizione   Domenica  10  Novembre  202 4 ore 17.00   LEON’S PLACE HOTEL  Via  Venti Settembre   90/94 ROMA   r iconoscimenti per il loro impegno a     Serena Bortone   –  giornalista e scrittrice   Annalisa Minetti   –  canta utrice  e  atleta  paralimpica   Maria Luisa Missiaggia  –   avvocato e presidente di Studio d onne   Stefania Rocca  –  attrice e regista   e   Atac –   Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma     c onduce   Francesca Ceci  –  attrice e conduttrice televisiva     Stringersi. Un atto che fa bene e si è trasformato in uno dei riconoscimenti  più   amati  che si tengono a Roma. Un premio  – giunto alla sua sesta edizione -  che mamme e papà  dell’associazione  AGEDO  Roma  assegnano ...